Franco Ruscelli. Fiera di Bisano
"Franco Ruscelli. Fiera di Bisano storia e documentazione"
Fra i numerosi libri scritti da Franco Ruscelli, non poteva mancarne uno dedicato alla Fiera di Bisano. Sto parlando di "Fiera di Bisano storia e documentazione"
Scritto nel 1998, in occasione del ripristino di questa antica fiera, é una raccolta di informazioni e documenti storici riguardanti la famosa fiera che é, come scrive l'autore, "Fiera di origini antiche: nata come mercato che, pure tra soppressioni e nuove concessioni, rimase per secoli e solo nella seconda metà del 1700 si trasformò in fiera di bestiame".
Sommario:
1) Le origini
2) La Fiera nell'età moderna
3) Fonti bibliografiche ed archivistiche
Vedi la scheda del libro
Bisano - Cartoline della Fiera
Fiera di Bisano, cartoline della fiera a partire dal 1998
In concomitanza con lo svolgimento della Fiera di Bisano 2015, questa pagina raccoglie e mostra le cartoline ad essa dedicate. Numerosi sono gli artisti che le hanno illustrate.
Dal 1998 al 2009 si sono susseguiti: Ro Marcenaro, Fremura, Cinzia Ghigliano, Altan, Fabio Palmieri, Stefano Zaniboni, Franco Ruscelli, Ligeia Rinaldi.
2009
- Bisano - Fiera di Bisano - anno 2009
© e diritti sono riservati - Associazione Fiera di Bisano
La cartolina é illustrata da Ligeia Rinaldi
2008
- Bisano - Fiera di Bisano - anno 2008
© e diritti sono riservati - Associazione Fiera di Bisano
La cartolina é illustrata da Ligeia Rinaldi
2007
- Bisano - Fiera di Bisano - anno 2007
© e diritti sono riservati - Associazione Fiera di Bisano
La cartolina é illustrata da Franco Ruscelli
2006
- Bisano - Fiera di Bisano - anno 2006
© e diritti sono riservati - Associazione Fiera di Bisano
La cartolina é illustrata da Franco Ruscelli
2005
- Bisano - Fiera di Bisano - anno 2005
© e diritti sono riservati - Associazione Fiera di Bisano
La cartolina é illustrata da Franco Ruscelli
2004
- Bisano - Fiera di Bisano - anno 2004
© e diritti sono riservati - Associazione Fiera di Bisano
La cartolina é illustrata da Stefano Zaniboni
2003
- Bisano - Fiera di Bisano - anno 2003
© e diritti sono riservati - Associazione Fiera di Bisano
La cartolina é illustrata da Fabio Palmieri
2001
- Bisano - Fiera di Bisano - anno 2001
© e diritti sono riservati - Associazione Fiera di Bisano
La cartolina é illustrata da Altan
2000
- Bisano - Fiera di Bisano - anno 2000
© e diritti sono riservati - Associazione Fiera di Bisano
La cartolina é illustrata da Cinzia Ghigliano
1999
- Bisano - Fiera di Bisano - anno 1999
© e diritti sono riservati - Associazione Fiera di Bisano
La cartolina é illustrata da Fremura
- Bisano - Fiera di Bisano - anno 1999
© e diritti sono riservati - Associazione Fiera di Bisano
La cartolina é illustrata da Fremura
1998
- Bisano - Fiera di Bisano - anno 1998
© e diritti sono riservati - Associazione Fiera di Bisano
La cartolina é illustrata da Ro Marcenaro
- Bisano - Fiera di Bisano - anno 1998
© e diritti sono riservati - Associazione Fiera di Bisano
La cartolina é illustrata da Ro Marcenaro
- Bisano - Fiera di Bisano - anno 1998
© e diritti sono riservati - Associazione Fiera di Bisano
La cartolina é illustrata da Ro Marcenaro
- Bisano - Fiera di Bisano - anno 1998
© e diritti sono riservati - Associazione Fiera di Bisano
La cartolina é illustrata da Ro Marcenaro
- Bisano - Fiera di Bisano - anno 1998
© e diritti sono riservati - Associazione Fiera di Bisano
La cartolina é illustrata da Ro Marcenaro
Augusta Fontana. Cartoline di Ca' di Bazzone
"Augusta Fontana. Cartoline di Ca' di Bazzone"
Le due cartoline che compaiono in questa pagina appartenevano ad Augusta Fontana, mamma dell'amico Vanni Ombrelli, venuta a mancare recentemente. Le cartoline risalgono agli anni' 70. Tutte le cartoline pubblicate in precedenza, sono visibili nella sezione A'marcord --> Vecchie cartoline. Un sentito ringraziamento a Vanni Ombrelli per avere concesso a Monterenzio In questa opportunità.
- Ca' di Bazzone - Edizioni Mignani Vanes - anni '70
(Gentilmente concessa da Vanni Ombrelli)
- Ca' di Bazzone - Edizioni Mignani Vanes - anni '70
(Gentilmente concessa da Vanni Ombrelli)
Puoi vedere le altre cartoline già pubblicate, su Monterenzio e le sue frazioni, cliccando sui nomi sotto riportati
- Bisano
- Bisano - Festa dei fiori
- Ca' di Bazzone
- Ca' Merla
- Castelnuovo di Bisano
- Cassano
- Monterenzio
- Pizzano
- Rignano
- San Benedetto Del Querceto
- Savazza
- Villa di Sassonero
Inaugurazione di Monte Bibele
"Inaugurazione del Parco Archeologico Naturalistico di Monte Bibele"
Un sogno lungo 50 anni si avvera e prende corpo.
Finalmente il 20 e il 21 giugno si inaugurerà il Parco Archeologico Naturalistico di Monte Bibele.
E' il giusto epilogo di un serie di avvenimenti che hanno interessato il nostro territorio e si sono susseguiti a partire dai primi casuali ritrovamenti, avvenuti nei primi anni dopo la sconda guerra mondiale.
Risalgono a quegli anni i primi scavi clandestini, avvenuti ad opera di tombaroli.
Sul finire degli anni' 50 avviene un fatto singolare, che condizionerà la vita futura di Monterenzio. Nel tentativo di stanare un tasso, alcuni cacciatori ricorsero all'uso di esplosivo. L'unico risultato ottenuto fu quello di fare affiorare pezzi di muro in pietra, frammenti di vaso e ossa di animali.
Tra il 1956 e il 1958 Monte Bibele é oggetto dei primi sopralluoghi da parte della Soprintendenza Archeologica dell'Emilia Romagna.
Nel 1965, nel podere di Ca' Bugané, viene alla luce una tomba a incinerazione.
All'inizio del 1972 si da corso ai primi scavi a Pianella di Monte Savino; vengono effettuati ad opera di numerosi volontari di Monterenzio.
Sul finire degli anni' 70, i numerosi rinvenimenti sul massiccio di Monte Bibele attirano l'attenzione degli studiosi.
Nel 1978 hanno inizio, sotto la direzione dei ricercatori dell'Istituto di Archeologia dell'Università di Bologna, i primi scavi sistematici.
Il 19 marzo 1983 viene inaugurata la prima esposizione museale, con lo scopo di riunire e mostrare al pubblico il materiale portato alla luce a partire dai primi saggi di scavo archeologico, avvenuti dal 1972 al 1975, e delle successive sistematiche campagne di scavo iniziate nel 1978, nei siti di Monte Bibele, Monte Tamburino e Monterenzio Vecchio.
Da allora, le campagne di scavo che si sono succedute hanno portato ad importanti ritrovamenti archeologici, riportando alla luce reperti databili all'interno di un arco temporale che va dall'eta del Rame fino alla seconda età del Ferro.
L'area archeologica che comprende gli scavi prende il nome da Monte Bibele. In reltà gli scavi hanno interessato più zone del massiccio; Monte Savino (550 m. slm), Monte Tamburino (575 m. slm) e Monte Bibele stesso (600 m. slm).
La copiosità dei reperti e l'importanza degli stessi ha fatto si che venisse realizzata una sede consona e definitiva atta a conservarli e ad esporli al pubblico. Il nuovo museo di Monterenzio, intitolato a Luigi Fantini, é stato inaugurato nel 2000.
Purtroppo, il 28 aprile 2014 il museo di Monterenzio é stato teatro di un incendio, scoppiato per cause acidentali e che per fortuna ha coinvolto solo il primo piano del museo, e a causa di esso é stato chiuso per i lavori di ripristino, durati quasi un anno.
Il 26 aprile 2015 il museo ha riaperto i battenti al pubblico completamente rinnovato, con un nuovo allestimento e spazi espositivi ampliati.
Questo lungo percorso che ha visto la partecipazione di tanti, dai semplici appassionati ai volontari che hanno offerto il loro lavoro in favore di Monte Bibele, dagli studenti che si sono alternati negli scavi ai ricercatori della Facoltà di Archeologia di Bologna ed infine alle varie amministrazioni che si sono succedute nel corso degli anni, si conclude, finalmente, con l'inaugurazione del Parco Archeologico Naturalistico di Monte Bibele. Questo avvenimento segna il termine dei lavori legati al progetto di riqualificazione e valorizzazione dell'area (realizzato grazie ai fondi europei per lo sviluppo regionale dell'Emilia Romagna POR FESR 2007/2013).
Ora comincia una nuova sfida che consiste nel salvaguardare, valorizzare e promuovere questo immenso patrimonio di storia, cultura e civiltà che ci é stato consegnato dalle antiche popolazioni che hanno abitato il nostro territorio.
- L'immagine riproduce il volantino dell'evento
© e diritti sono di esclusiva proprietà dell'autore del volantino
Visita il sito web del Parco Archeologico Naturalistico di Monte Bibele
Alcuni link a video pubblicati su Youtube. Riguardano gli scavi archeologici di Monte Bibele e Monterenzio Vecchio.
Servizio di RAI3 su Monte Bibele - 17 dicembre 2011
Museo Archeologico Monterenzio ...un racconto di Venturino Naldi
Il racconto di una scoperta ...intervista a Venturino Naldi
Scavi Necropoli Celtica - Monterenzio Vecchio 2001.
Voyager - Disco Solare Monte Bibele e Qumram - Iparte
Voyager - Disco Solare Monte Bibele e Qumram - IIparte
4° Giocaparco 2015 Monterenzio
"4° Giocaparco 2015 Monterenzio"
- Le immagini riproducono il volantino dell'evento
© e diritti sono di esclusiva proprietà dell'autore del volantino
Vai al blog dell' Ortogiardino di Monterenzio
Altri articoli...
Pagina 10 di 20
«InizioPrec.12345678910Succ.Fine»A M'ARCORD
Il baule dei ricordi
Vecchie cartoline, foto ingiallite dal tempo, foto di guerra, strumenti di lavoro, oggetti del tempo passato...
Riaffiorano i ricordi
venti
13 Novembre 2014
"Pro Loco Monterenzio. Assemblea informativa"
Presso la sala consiliare del Municipio di Monterenzio
Via Idice 1
alle ore 20,30
Incontro pubblico informativo "Pro Loco Monterenzio: Sviluppi e possibilità"
8 Novembre 2014
"Pattinaggio Monterenzio Saggio d'Autunno"
Presso la palestra Menestrina di Monterenzio
Via Idice 220
alle ore 20,00
Le atlete di "Pattinaggio Monterenzio"
presentano
Saggio d'autunno
8 Novembre 2014
"30 anni di Pubblica Assistenza"
Presso la sede della Pubblica Assistenza di Monterenzio
alle ore 16,00
La Pubblica Assistenza invita la cittadinanza,
a festeggiare i
30 Anni di Pubblica Assistenza
8 e 9 Novembre 2014
"Festa dei marroni e Mercato contadino"
Presso la Palestra Comunale di Monterenzio
La Polisportiva,
con il patrocinio del Comune di Monterenzio
Vi invita a partecipare alla
Festa dei marroni e Mercato contadino
spiti
Denise Bartoli
Aiutiamo Denise
Edmondo Gaibazzi
Una bellissima cartolina
Franco Gamberini
Una bellissima cartolina
Vanni Lazzari
Due bellissime foto di Vanni
Roberto Licciardello
Una bellissima foto di Roberto
Fausto Malpensa
Alcune belle cartoline
Matteo Mazzetti
Una bellissima foto di Matteo
Ermes Pinotti
Bellissime cartoline
Chi sarà il prossimo?
Forza ragazzi
oto
Marco Atti
Alcune foto di Marco
Valeria Bragaglia
Alcune foto di Valeria
Carmelina Grosso
Alcune foto di Carmelina
Mauro Muscioni
Alcune foto di Mauro
Enrico Pitocco
Alcune foto di Enrico
Cinzia Ruscelli
Alcune foto di Cinzia
Fabrizio Santi
Alcune foto di Fabrizio
Giovanni Oscar Urso
Alcune foto di Giovanni
icerca
Varie
alendario
|
eteo

Monterenzio



