Marco Atti. Una cartolina di Ca' di Bazzone

Altra cartolina paesaggistica, riguardante Ca' di Bazzone.

E’ stata spedita nel 1949, come testimoniano il timbro e la data sul dorso, con destinazione Bologna.

Edita nel dopoguerra, è stata realizzata in formato piccolo virato seppia. Le sue dimensioni sono cm. 13,9x9.

Sul lato illustrato della cartolina, chiamato tecnicamente recto, è visibile la fotografia del ponte di Ca' di Bazzone, con le poche case contigue, di quel tempo.

Anche in questo caso, come in tante cartoline dell'epoca, l’immagine è stata stampata con una dimensione minore rispetto alle misure della cartolina, ottenendo così l’effetto di una piccola cornice che la perimetra. Sul lato inferiore della cornice compare la didascalia che indica il soggetto fotografico: Ponte su l'Idice e panorama Ca' di Bazzone.

Il dorso della cartolina, chiamato tecnicamente recto, presenta la classica bipartizione che siamo abituati a vedere, realizzata mediante una linea divisoria verticale. Lo spazio a sinistra della riga è riservato al messaggio del mittente, mentre quello alla destra è riservato all'indirizzo e all'affrancatura.

Sul dorso compaiono i dati dell’editore, delle Fototipie Fornaciari (BO), e un piccolo logo. (Il logo, con le lettere maiuscole MS, perimetrato da un cerchio, è posto sotto il separatore verticale).

Non vi compare, invece, alcuna didascalia.

 

Tutte le cartoline pubblicate in precedenza, sono visibili nella sezione A'marcord --> Vecchie cartoline .

 

Ca di Bazzone Ponte sull'Idice e panorama Ca di Bazzone 1949 FP

  • Ca' di Bazzone
    “Ponte su l'Idice e panorama Ca' di Bazzone"
    Ed. Monti Federico - Fototipie Fornaciari (BO)
    Realizzata in formato piccolo (cm. 13,9 x 9)
    Cartolina viaggiata - anno 1949 
    (Collezione Atti)

 

 

Puoi vedere le altre cartoline già pubblicate, su Monterenzio e le sue frazioni, cliccando sui nomi sotto riportati

 

 


 

Marco Atti. Una cartolina di Bisano

Restando in tema di cartoline paesaggistiche, oggi vi mostro una cartolina di Bisano.

E’ stata spedita dall’ufficio postale di Bisano nel 1949, come testimoniano il timbro e la data sul dorso, con destinazione Bologna.

Edita nel dopoguerra, è stata realizzata in formato piccolo virato seppia. Le sue dimensioni sono cm. 14,1x9.

Sul lato illustrato della cartolina, chiamato tecnicamente recto, è visibile la fotografia di uno dei 2 ponti di Bisano, quello più vecchio*, con alcune case contigue.

*(Questo ponte, che anni addietro permetteva al traffico veicolare di scavalcare il torrente e salire verso la collina, in tempi recenti è stato sostituito nella sua funzione da un nuovo manufatto realizzato qualche metro più a monte. Tuttavia, esso, è rimasto accessibile al traffico pedonale).

L’immagine è stata stampata con una dimensione minore rispetto alle misure della cartolina, ottenendo così l’effetto di una piccola cornice che la perimetra. Sul lato inferiore della cornice compare la didascalia che indica il luogo dove è stata scattata la foto: Bisano (Monterenzio).

Chi ha realizzato lo scatto si è posizionato sul greto del torrente Idice (in un punto sulla sua destra orografica), più o meno nella stessa posizione da dove è stata scattata la foto che vedrete sul mio sito, se seguirete questo link. (La foto è stata realizzata presumibilmente a cavallo del secolo 1890-1910).

Il dorso della cartolina, chiamato tecnicamente recto, presenta la classica bipartizione che siamo abituati a vedere, realizzata mediante una linea divisoria verticale. Lo spazio a sinistra della riga è riservato al messaggio del mittente, mentre quello alla destra è riservato all'indirizzo e all'affrancatura.

Sul dorso compaiono i dati dell’editore, della stamperia e dell’Eliografia Italiana-Schio 1942 - XX, con il suo logo. (Il logo dell' Eliografia, E.I.S perimetrato da un cerchio, è posto sotto il separatore verticale).

Non vi compare, invece, alcuna didascalia che precisi meglio il soggetto fotografico della cartolina.

 

Tutte le cartoline pubblicate in precedenza, sono visibili nella sezione A'marcord --> Vecchie cartoline.

 

Bisano Monterenzio 1949 FP-141x9 FP

  • Bisano
    “Bisano (Monterenzio)"
    Ed. Vanti Guglielmo - Fototipie Fornaciari (BO) - Eliografia Italiana-Schio 1942-XX
    Realizzata in formato piccolo (cm. 14,1 x 9)
    Cartolina viaggiata - anno 1949 
    (Collezione Atti)

 

 

Puoi vedere le altre cartoline già pubblicate, su Monterenzio e le sue frazioni, cliccando sui nomi sotto riportati

 

 


 

Marta che andò in montagna

Autore: Gabriele Montanari
Editore: Youcanprint Self-Publishing, LE 
Pagine: 150
Anno di pubblicazione: 2018
Prezzo Mondolibri: € 14,00

 

Copertina Marta che andò in montagnaOggi vi propongo un libro che ha come protagonista una donna; il suo titolo è "Marta che andò in montagna".

E' un libro che tratta di guerra, di amore, di coraggio, di lealtà sino al sacrificio della propria vita; ma anche di tradimento.

La protagonista, Marta Simoni, è una giovane donna che, scopertasi incinta, intraprende coraggiosamente la ricerca del suo uomo, salito in montagna dove si muovono e combattono le brigate partigiane.

Attorno ad essa ruotano numerosi personaggi, alcuni realmente esistiti ed altri frutto della fantasia dall’autore.

Anche Marta, in realtà, è un personaggio inventato dall’autore, ma rappresenta bene la realtà di tutte le donne che si sono trovate ad affrontare la tragedia di una guerra. Nel caso specifico, si tratta della seconda guerra mondiale, nel corso della quale moltissime donne hanno partecipato attivamente alla resistenza contro i nazi fascisti, combattendo con le armi in pugno oppure svolgendo azioni di fiancheggiamento.

Nella sua avventura in montagna, Marta, incontrerà i partigiani della 36ma Brigata Garibaldi “Bianconcini” e con essi condividerà vicende e fatiche.

Il libro si conclude con il ritorno a casa di Marta, nel frattempo diventata mamma, il 13 maggio del 1945, undici mesi dopo l'inizio della sua avventura in montagna.

A presto

Marco Atti


icona_lente....

  

Copertina Marta che andò in montagna         Quarta di copertina Marta che andò in montagna

Copertina                                     Quarta di copertina


icona_frecciaDXQui potete acquistare il libro "Marta che andò in montagna"

icona_frecciaDXQui potete acquistare altri libri di Gabriele Montanari

icona_frecciaDXAnche qui potete acquistare altri libri di Gabriele Montanari

 

 


 

Marco Atti. Una cartolina polemica

Le cartoline sono state utilizzate per vari scopi. Sono servite per mandare saluti a parenti, amici e conoscenti. Sono state utili a pubblicizzare un prodotto o un'azienda. Sono servite a propagandare idee o a creare consensi, ma anche a publicizzare raccolte fondi nel corso di eventi bellici.

Tra le tante cartoline che compongono la mia collezione è presente anche una cartolina realizzata dal suo autore come forma di protesta e con intenzione polemica nei confronti di una istituzione.

Quella che vedete qui sotto lo dimostra chiaramente. E' stata prodotta per augurare un buon 1987, ad opera del Cavaliere della Repubblica Italiana Gian Luigi Corticelli, residente a Monterenzio. Non è viaggiata e non reca testo.

E' stata realizzata in formato grande. Misura cm. 14,8 x 10,3.

Sul verso della cartolina compeggia un'immagine a colori vivaci che reca il seguente testo: “la Regione Emilia Romagna truffa chi produce è ora di smascherarla e di punirla civilmente”.

Sul dorso non compare la classica riga verticale, atta ripartire gli spazi dedicati alla compilazione; al suo posto il testo posto in verticale “Stampato in Italia”.

La parte destra del dorso è riservata agli estremi del destinatario, la parte sinistra al testo del messaggio. In alto, sempre sulla sinistra, è visibile la didascalia che specifica chi è l’autore della cartolina. Sempre in alto, ma al centro del dorso, è impresso il simbolo identificativo della Repubblica italiana (Una stella a cinque punte centrata e sovrapposta ad una ruota dentata, posta tra due rami, uno di olio e uno di quercia, legati da un nastro sul quale campeggia la scritta Repubblica italiana).

A riguardo di questa cartolina posso dire che, oltre all'esemplare che vedete e che si trova in mio posseso, sono a conoscenza dell'esistenza di altri due esemplari presenti in altre collezioni private.

Tutte le cartoline pubblicate in precedenza, sono visibili nella sezione A'marcord --> Vecchie cartoline.

 

Cartolina polemica prodotta da Corticelli Gian Luigi - Buon 87_442x308

  • "Buon 87"
    “la Regione Emilia Romagna truffa chi produce è ora di smascherarla e di punirla civilmente"
    Fotografia ad uso cartolina - Prodotta da Gian Luigi Corticelli
    Edita in formato grande (14,8 cm. x 10.3 cm.)
    Cartolina non viaggiata - anno 1987 
    (Collezione Atti)

 

Puoi vedere le altre cartoline già pubblicate, su Monterenzio e le sue frazioni, cliccando sui nomi sotto riportati

 

 


 

Miniassegno Macelleria Montebugnoli Bruno.

Questo Miniassegno, emesso dall'ICCREA Istituto di Credito delle Casse Rurali e Artigiane, per conto della Macelleria Montebugnoli Bruno mi è stato inviato dal Sig. Massimo Palermo, che ringrazio per la gentilezza dimostrata.

L'anno di emissione è il 1977, come per tutti gli altri già pubblicati.
Potete vedere gli altri Miniassegni seguendo questo link .

 

miniass macell-Montebugnoli Bruno a 600x355 miniass macell-Montebugnoli Bruno b 600x355

 

 

 

 

 

  

  • L'immagine riproduce un miniassegno del 1977
    emesso dall'ICCREA a nome della Macelleria Montebugnoli Bruno Monterenzio
    (Inviato dal Sig. Massimo Palermo e pubblicato per sua gentile concessione)

 


 

Pagina 1 di 20

«InizioPrec.12345678910Succ.Fine»

A M'ARCORD

Il baule dei ricordi

Vecchie cartoline, foto ingiallite dal tempo, foto di guerra, strumenti di lavoro, oggetti del tempo passato...
Riaffiorano i ricordi

 

venti

separatore

 spunta_foto 13 Novembre 2014

"Pro Loco Monterenzio. Assemblea informativa"

Presso la sala consiliare del Municipio di Monterenzio
Via Idice 1
alle ore 20,30

Incontro pubblico informativo "Pro Loco Monterenzio: Sviluppi e possibilità"

Vedi il volantino dell'evento

separatore

 spunta_foto 8 Novembre 2014

"Pattinaggio Monterenzio Saggio d'Autunno"

Presso la palestra Menestrina di Monterenzio
Via Idice 220
alle ore 20,00

Le atlete di "Pattinaggio Monterenzio" 
presentano 

Saggio d'autunno

Vedi il volantino dell'evento

separatore

 spunta_foto 8 Novembre 2014

"30 anni di Pubblica Assistenza"

Presso la sede della Pubblica Assistenza di Monterenzio
alle ore 16,00

La Pubblica Assistenza invita la cittadinanza,
a festeggiare i 

30 Anni di Pubblica Assistenza

Vedi il volantino dell'evento

separatore

 spunta_foto 8 e 9 Novembre 2014

"Festa dei marroni e Mercato contadino"

Presso la Palestra Comunale di Monterenzio

La Polisportiva,
con il patrocinio del Comune di Monterenzio

Vi invita a partecipare alla 

Festa dei marroni e Mercato contadino

Vedi il volantino dell'evento

separatore

icona_archivio_eventiArchivio Eventi

spiti

spunta_fotoDenise Bartoli
Aiutiamo Denise

spunta_fotoEdmondo Gaibazzi
Una bellissima cartolina

spunta_fotoFranco Gamberini
Una bellissima cartolina

separatore
spunta_fotoVanni Lazzari
Due bellissime foto di Vanni

separatore
spunta_fotoRoberto Licciardello
Una bellissima foto di Roberto

separatore
spunta_fotoFausto Malpensa
Alcune belle cartoline

separatore
spunta_fotoMatteo Mazzetti
Una bellissima foto di Matteo

separatore
spunta_fotoErmes Pinotti
Bellissime cartoline

separatore
spunta_fotoChi sarà il prossimo?
Forza ragazzi

separatore

icona_archivio_ospitiArchivio Ospiti

oto

spunta_foto Marco Atti
Alcune foto di Marco
separatore
spunta_foto Valeria Bragaglia
Alcune foto di Valeria
separatore
spunta_foto Carmelina Grosso
Alcune foto di Carmelina
separatore
spunta_foto Mauro Muscioni
Alcune foto di Mauro
separatore
spunta_foto Enrico Pitocco
Alcune foto di Enrico
separatore
New Cinzia Ruscelli
Alcune foto di Cinzia
separatore
spunta_foto Fabrizio Santi
Alcune foto di Fabrizio
separatore
spunta_foto Giovanni Oscar Urso
Alcune foto di Giovanni
separatore

icona_archivio_fotoArchivio Foto

icerca

alendario

Settembre 2023
DLMMGVS
12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

eteo

26°C
Monterenzio
Nubi sparse e schiarite
Umidità: 58%
Vento: 7.6 nodi NNE
Mer

27°C
Gio

27°C
Ven

27°C
Sab

29°C
© 2022 MONTERENZIOIN.IT, TUTTI I DIRITTI RISERVATI - BY MARCO ATTI - CREDITI E RINGRAZIAMENTI - Privacy Policy

logo