Un quadro di Martuffi Silla detto Mar Silla-Fiumetto

 
Un quadro di Martuffi Silla detto Mar Silla "Fiumetto di Monterenzio"

Martuffi Silla, detto Mar Silla, è un pittore appartenente alla Scuola Emiliana. Nato a Cento (FE) nel 1902 è morto a Bologna nel 1979.

Il territorio di Monterenzio, caratterizzato da un clima mite, si estende su vallate e dolci colline ricoperte da una vegetazione rigogliosa. È attraversato da corsi d’acqua che scorrono a volte placidi e a volte impetuosi.

Queste peculiarità hanno sempre esercitato su pittori e fotografi una forte attrazione, offrendo loro, in tutte le stagioni, splendidi soggetti da immortalare.

Luci e ombre, una gamma infinita di colori e atmosfere da sogno colpiscono il passante, lasciandogli ricordi e sensazioni indelebili che lo spingeranno a ritornare.

Non di rado, ricercando notizie e materiale sul nostro comune, mi è capitato di imbattermi in immagini fotografiche che immortalavano paesaggi incantevoli, tanto belli da mozzare il fiato.
Due foto, che ho pubblicato per gentile concessione degli autori Vanni Lazzari Matteo Mazzetti , le potete vedere seguendo i link. Sono solo un piccolo esempio delle bellezze del nostro territorio.

Ma non sono solo le fotografie a testimoniare la bellezze del nostro territorio. Lo testimoniano anche quadri di pittori, famosi o meno, che hanno percorso il nostro territorio e ritraendolo su tela.

Uno di questi pittori é Martuffi Silla, detto Mar Silla, che ha dipinto numerosi quadri in estemporanee “en plein air” immortalando viste panoramiche e scorci particolari di Monterenzio.  

Uno dei quadri che Mar Silla ha dipinto dal vero è ritratto in questa foto. Sul retro della fotografia è annotata la dicitura che individua il soggetto del quadro: Fiumetto di Monterenzio.

Purtroppo la foto è in B/N. Peccato, sarebbe stato bello potere vedere con quali colori l’artista ha dipinto il quadro.

Spero di potervi proporre, in futuro, una foto a colori di quest’opera.

Nota: L’amministrazione comunale in carica sul finire degli anni' 50 e la prima Pro Loco, nata nel 1958, promossero fino al’ 62 concorsi estemporanei di pittura. I concorsi, il primo si tenne nel 1959 e l’ultimo nel 1962, richiamarono sul nostro territorio numerosi artisti di fama consolidata e semplici amanti della tavolozza e del pennello (1)
Queste manifestazioni ebbero una vasta eco in ambito nazionale, procurando una certa notorietà al nostro territorio (2)


(1) Potete trovare maggiori notizie sui concorsi estemporanei di pittura e sulle Pro Loco di Monterenzio, negli anni dal’59 al 62, nel libro di Franco Ruscelli: La nascita della Pro Loco di Monterenzio, edito nel 2016.
(2) Link ad Archivio Luce, anno 1962 - Monterenzio: posa della prima pietra per la costruzione del villaggio di giornalisti ed artisti. Presenti alla cerimonia diversi pittori e l'onorevole Elkan.

 

 

Quadro Mar-Silla Fiumetto

 

Vedi un altro quadro di Martuffi Silla su MonterenzioIn

 


 

Marco Atti. Cartolina Monterenzio-Domus mea

Questa rara cartolina appartiene alla mia collezione. Ritrae una casa colonica inserita un paesaggio che non riesco ad individuare. Per realizzarla è stata utilizzata una foto.

L'immagine ritratta nella cartolina è perimetrata da un bordo bianco il cui taglio perimetrale presenta un bordo ondulato irregolare.

Sul dorso della cartolina è stata impressa la tipica ripartizione. Il divisorio riporta nel mezzo la scritta “Ferrania”. Alla sinistra e alla destra del divisorio ci sono gli spazi riservati alla comunicazione del mittente e ai dati del destinatario. Non compare, invece, la posizione per l’affrancatura. 

Ancora sul dorso, in alto a sinistra, la didascalia descrittiva dell’immagine riprodotta sul recto: Domus mea - Monterenzio per Ca’ di Bazzone.

Non compaiono altri dati identificativi ne di chi ha commissionato la cartolina, presumo sia stato il proprietario della casa ritratta, vista la didascalia "Domus mea", ne i codici della cartolina stessa.

La cartolina non è mai stata spedita.

Tutte le cartoline pubblicate in precedenza, sono visibili nella sezione A'marcord --> Vecchie cartoline.

 

Monterenzio-Domus-Mea

  • Paesaggio di Monterenzio - (Località non indicata) 
    Cartolina non viaggiata - anni' 40
    (Collezione Atti)

 

 

 

Puoi vedere le altre cartoline già pubblicate, su Monterenzio e le sue frazioni, cliccando sui nomi sotto riportati

 

 


 

Marco Atti. Cartolina di Monte delle Formiche

Percorrendo la SP7, da Monterenzio in direzione della Raticosa, tra Fiumetto e Savazza si scorge chiaramente sulla destra un rilievo montuoso (638m s.l.m.) caratterizzato da ampi tratti di roccia nuda alternati ad altri ricoperti da alberatura. Questa visione ci accompagnerà, a tratti, fino al ponte di Ca’ di Lavacchio quando la provinciale, dopo averlo attraversato, curverà a sinistra, lasciando il monte alle nostre spalle.

Pur essendo così incombente sul territorio comunale di Monterenzio, il massiccio appartiene al comune di Pianoro ed è la parte terminale di un fronte roccioso che si sviluppa per una quindicina di chilometri attraversando ben cinque valli: Reno, Setta, Savena, Zena, Idice. E’ conosciuto con il nome di Monte delle Formiche. Sulla sua sommità ospita, sin dai tempi antichi, un edificio sacro dedicato alla Natività di Maria Vergine, il cui primo nome fu Santa Maria Barbarese. In seguito la chiesa fu rinominata Santa Maria di Zena. I più la chiamano con il nome di Madonna del Monte delle Formiche.

In questa cartolina, appartenente alla mia collezione, il massiccio del Monte delle Formiche è ritratto in tutta la sua imponenza e asperità. Sulla sommità si scorge la chiesa, nello stato di fatto precedente la seconda guerra mondiale. Bombardata durante il secondo conflitto mondiale, fu ridotta in macerie. Nel dopoguerra, nei primi anni del’50, presero il via i lavori di ricostruzione. La chiesa fu restituita ai suoi fedeli nel 1957.

La cartolina è stata spedita da Monterenzio il 10 luglio 1912, con destinazione Bologna.

Pubblico questa cartolina come curiosità in quanto sul recto, (cioè la parte anteriore della cartolina), è stampata la didascalia “Monterenzio - Monte delle formiche” anche se il soggetto proposto, come detto prima, risiede sul territorio di Pianoro.

PS: Di cartoline aventi come soggetto il Monte delle Formiche e recanti nella didascalia il nome Monterenzio e Monte delle Formiche accomunati ne furono stampate diverse versioni. Esse differiscono per la diversa prospettiva del soggetto, per la composizione delle immagini, per il colore della stampa, per la collocazione della didascalia e il diverso carattere tipografico utilizzato per il testo della didascalia stessa.

Tutte le cartoline pubblicate in precedenza, sono visibili nella sezione A'marcord --> Vecchie cartoline.

 

Monterenzio - Monte delle Formiche (Sulla sommità la chiesa di Santa Maria di Zena)

  • Monterenzio - Monte delle Formiche (Sulla sommità la chiesa di Santa Maria di Zena) 
    MS. 6974 Fotog. Cella - Bologna
    Cartolina viaggiata - anno 1912
    (Collezione Atti)

 

 

 

Puoi vedere le altre cartoline già pubblicate, su Monterenzio e le sue frazioni, cliccando sui nomi sotto riportati

 

 


 

Marco Atti. Cartolina di Rignano - Chiesa di San Cassiano

Oggi propongo un'altra vecchia cartolina riguardante Rignano, una delle due frazioni di Monterenzio che guardano la vallata del Sillaro; l'altra frazione è Sassonero. La cartolina, che appartiene alla mia collezione, ritrae la Chiesa di San Cassiano, sita in località San Clemente

In realtà, piu che una vera e propria cartolina, si tratta di una fotografia spedita a mo' di cartolina. La riprova di ciò che scrivo è sul dorso della foto. Su di esso non è stampata la classica ripartizione di una cartolina, (divisione in due spazi: a sinistra la comunicazione, a destra l'indirizzo e l'affrancatura). Il mittente ha tracciato con la propria panna la divisione verticale del dorso, la stessa penna usata per scrivere il messaggio e l'indirizzo di destinazione.

La data di spedizione risale al 2 agosto 1957. E' stata inviata da Rignano con destinazione Rivarolo Ligure (GE).

Tutte le cartoline pubblicate in precedenza, sono visibili nella sezione A'marcord --> Vecchie cartoline.

 

Rignano Chiesa-San-Clemente

  • Chiesa San Cassiano di Rignano San Clemente (In località San Clemente di Rignano) 
    Fotografia viaggiata come cartolina (Foto Almo) - Dorso diviso a penna dal mittente
    Cartolina viaggiata - anno 1957
    (Collezione Atti)

 

 

 

Puoi vedere le altre cartoline già pubblicate, su Monterenzio e le sue frazioni, cliccando sui nomi sotto riportati

 

 


 

I Minerali delle Ofioliti

 
Guido Pedroni - Leonardo Rosciglione - Maurizio Varoli - Claudio Baratta
"I Minerali delle Ofioliti nell'Appennino Bolognese e Modenese"

L’Appennino è un luogo d’incanto. Può capitare, percorrendo le sue strade a bordo di un automezzo, di osservarlo in modo distratto. Basta poco però, basta prendersi un po’ di tempo, rallentare, allontanarsi di poco dai grigi e monotoni nastri d’asfalto, per scoprire paesaggi inconsueti, fuori dal tempo.

Basta addentrarsi nella natura, percorrendo sentieri appena segnati, per compiere un viaggio a ritroso nel tempo. Un viaggio che riporta indietro di milioni di anni quando violenti sommovimenti orogenetici portarono quello che chiamiamo Appennino ad emergere dalla superficie del mare.

Milioni di anni nel corso dei quali si susseguirono mutamenti climatici estremi e poi, quando tutto si calmò, lo scorrere delle acque, il vento, il sole e il gelo erosero, scavarono e modellarono questo territorio, rendendolo unico.

Allora può capitare, con sorpresa, di scoprire rocce inglobanti conchiglie fossili e, se più esperti di geologia e appassionati ricercatori o collezionisti, di rinvenire minerali particolari ed affascinanti con nomi quali: Azzurrite, Bornite, Calcopirite, Cinabro, Cuprite, Ematite, Millerite, Pirite, Quarzo, Rame. (Sono solo alcuni dei tanti minerali che trovate ben descritti nelle pagine di questo libro).

E magari, proprio in conseguenza della lettura del libro che vi propongo, potrebbe nascere in voi una nuova passione. Potrebbe essere l'inizio ad una nuova avventura.

Il libro I Minerali delle Ofioliti nell'Appennino Bolognese e Modenese, del quale mostro la copertina, è stato scritto a più mani. Ogni autore ha curato aspetti diversi dell’Appennino bolognese e modenese, pur restando nel campo circoscritto dal titolo del libro, quello dei “Minerali delle Ofioliti”.

A questo punto, se non conoscete le Ofioliti, forse vi chiederete: “Cosa sono le Ofioliti? Dove si possono vedere?” Le Ofioliti sono brandelli di crosta oceanica e del suo mantello sottostante che, sradicati da forze immani, vennero mescolati assieme ad altri sedimenti e sovrapposti sul dorso della crosta continentale, dove restarono intrappolate. Quando la crosta emerse dalle acque le portò con sé.

Potete vederne alcune, senza dovere fare molta strada, sul nostro territorio nella vallata del Sillaro, nelle vicinanze di Villa di Sassonero. Sono l’Ofiolite del Rio delle Ossa e quella più grande del Sassonero. Le noterete facilmente perché la loro conformazione le fa apparire completamente estranee alla superficie circostante che le ospita, sembrano evidentemente fuori posto. Presentano colorazioni scure, nero-verdastre, rosso bruno e hanno dimensioni variabili.

Altre Ofioliti sono dislocate appena oltre i confini del territorio comunale e sono facilmente raggiungibili. Si chiamano: Sasso di Castro, Monte Beni, Monte Gurlano, Sasso della Mantesca, Sasso San Zenobi, Rocca di Cavrenno.

Leggendo il libro apprenderete non solo molte informazioni sulle Ofioliti ma troverete anche notizie sulla storia del nostro territorio. L’intero terzo capitolo riguarda le vicende minerarie della provincia di Bologna. Conoscerete così la storia delle miniere di Bisano e Sassonero. Vengono inoltre citate ricerche effettuate in località di minore importanza, Pianelle, Fenarina, Fontanelle.

I quattro autori che lo hanno scritto vi accompagneranno alla scoperta di un mondo meraviglioso che è sempre stato lì, davanti ai vostri occhi. Per scoprirlo sarebbe bastato sapere guardarsi attorno.

Buona lettura




copertina-I Minerali delle Ofioliti nell'Appennino Bolognese e Modenese

 

  • L'immagine riproduce la copertina del libro
    © Copyright 1996 Tutti i diritti sono riservati

 


Vedi la scheda del libro

 

 


 

Pagina 5 di 20

«InizioPrec.12345678910Succ.Fine»

A M'ARCORD

Il baule dei ricordi

Vecchie cartoline, foto ingiallite dal tempo, foto di guerra, strumenti di lavoro, oggetti del tempo passato...
Riaffiorano i ricordi

 

venti

separatore

 spunta_foto 13 Novembre 2014

"Pro Loco Monterenzio. Assemblea informativa"

Presso la sala consiliare del Municipio di Monterenzio
Via Idice 1
alle ore 20,30

Incontro pubblico informativo "Pro Loco Monterenzio: Sviluppi e possibilità"

Vedi il volantino dell'evento

separatore

 spunta_foto 8 Novembre 2014

"Pattinaggio Monterenzio Saggio d'Autunno"

Presso la palestra Menestrina di Monterenzio
Via Idice 220
alle ore 20,00

Le atlete di "Pattinaggio Monterenzio" 
presentano 

Saggio d'autunno

Vedi il volantino dell'evento

separatore

 spunta_foto 8 Novembre 2014

"30 anni di Pubblica Assistenza"

Presso la sede della Pubblica Assistenza di Monterenzio
alle ore 16,00

La Pubblica Assistenza invita la cittadinanza,
a festeggiare i 

30 Anni di Pubblica Assistenza

Vedi il volantino dell'evento

separatore

 spunta_foto 8 e 9 Novembre 2014

"Festa dei marroni e Mercato contadino"

Presso la Palestra Comunale di Monterenzio

La Polisportiva,
con il patrocinio del Comune di Monterenzio

Vi invita a partecipare alla 

Festa dei marroni e Mercato contadino

Vedi il volantino dell'evento

separatore

icona_archivio_eventiArchivio Eventi

spiti

spunta_fotoDenise Bartoli
Aiutiamo Denise

spunta_fotoEdmondo Gaibazzi
Una bellissima cartolina

spunta_fotoFranco Gamberini
Una bellissima cartolina

separatore
spunta_fotoVanni Lazzari
Due bellissime foto di Vanni

separatore
spunta_fotoRoberto Licciardello
Una bellissima foto di Roberto

separatore
spunta_fotoFausto Malpensa
Alcune belle cartoline

separatore
spunta_fotoMatteo Mazzetti
Una bellissima foto di Matteo

separatore
spunta_fotoErmes Pinotti
Bellissime cartoline

separatore
spunta_fotoChi sarà il prossimo?
Forza ragazzi

separatore

icona_archivio_ospitiArchivio Ospiti

oto

spunta_foto Marco Atti
Alcune foto di Marco
separatore
spunta_foto Valeria Bragaglia
Alcune foto di Valeria
separatore
spunta_foto Carmelina Grosso
Alcune foto di Carmelina
separatore
spunta_foto Mauro Muscioni
Alcune foto di Mauro
separatore
spunta_foto Enrico Pitocco
Alcune foto di Enrico
separatore
New Cinzia Ruscelli
Alcune foto di Cinzia
separatore
spunta_foto Fabrizio Santi
Alcune foto di Fabrizio
separatore
spunta_foto Giovanni Oscar Urso
Alcune foto di Giovanni
separatore

icona_archivio_fotoArchivio Foto

icerca

alendario

Giugno 2023
DLMMGVS
123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930

eteo

27°C
Monterenzio
Nubi sparse con pioggia
Umidità: 51%
Vento: 2.7 nodi NNE
Sab

27°C
Dom

28°C
Lun

23°C
Mar

27°C
© 2022 MONTERENZIOIN.IT, TUTTI I DIRITTI RISERVATI - BY MARCO ATTI - CREDITI E RINGRAZIAMENTI - Privacy Policy

logo