Marco Atti. Cartolina di Rignano - Spaccio di S. Clemente
Oggi propongo una vecchie cartolina di Rignano, che apparteniene alla mia collezione. Ritrae lo spaccio di San Clemente. E' stata realizzate utilizzando una fotografia. La cartolina è stata spedita nel 1967 da Rignano per Sant'Eufemia Lamezia, una delle circoscrizioni comunali di Lamezia Terme (CZ). Era indirizzata ad un militare.
Tutte le cartoline pubblicate in precedenza, sono visibili nella sezione A'marcord --> Vecchie cartoline.
- Spaccio S. Clemente (In località San Clemente di Rignano)
Cartolina ricavata da fotografia (Foto Almo)
Cartolina viaggiata - anno 1967
(Collezione Atti)
Puoi vedere le altre cartoline già pubblicate, su Monterenzio e le sue frazioni, cliccando sui nomi sotto riportati
- Bisano
- Bisano - Festa dei fiori
- Ca' di Bazzone
- Ca' Merla
- Castelnuovo di Bisano
- Cassano
- Monterenzio
- Pizzano
- Rignano
- San Benedetto Del Querceto
- Savazza
- Villa di Sassonero
Cartolina di guerra per Monterenzio.
Cartolina Postale di guerra per Adalgisa Martelli, Monterenzio.
Spedita il 6 giugno 1943.
La cartolina postale che pubblico qui sotto, di colore giallo ocra e molto schematica, è una delle tante stampate ad uso dei militari per permettere loro di comunicare ai famigliari il loro stato di salute e la loro condizione, di prigionieri o feriti.
Cartoline così furono stampate in quantità industriale, tanti erano i soldati prigionieri e feriti.
Quella che vi mostro proviene da un campo di prigionia, realizzato appositamente dagli inglesi per contenere solo soldati italiani.
Il 6 giugno del 1943 il soldato Gino Martelli inviava a Monterenzio questa cartolina. La destinataria era Adalgisa Martelli.
Non conosco il grado di parentela che intercorreva fra loro. Adalgisa poteva essere la madre, la moglie oppure una sorella. Quello che so è che voleva farle sapere che era prigioniero degli inglesi e stava bene, come è evidente nel testo stampato sul dorso. La scritta "io sono leggermente ferito" è stata barrata.
La catolina è giunta a Monterenzio il 31 agosto 1943.
Ho cercato ad approfondire la ricerca sul militare che l'ha spedita. Purtroppo, per il momento, non ho trovato sue notizie ma non mi do per vinto e continuerò in questa ricerca.
In caso di nuove notizie, che spero di trovare presto, aggiornerò la pagina.
- L'immagine riproduce la cartolina postale del 1943
scritta da un soldato italiano prigioniero di guerra degli inglesi e inviata a Monterenzio
(Collezione Atti)
Miniassegni
1975-1978 Nascita e morte di una moneta parallela.
Qualche giorno fa, risistemando il mio archivio di materiale riguardante Monterenzio, mi sono capitati in mano alcuni foglietti di carta stampata che mi hanno riportato indietro nel tempo, agli anni della mia gioventù, gli anni ’70. Molti miei coetanei si ricorderanno di averli utilizzati. Erano chiamati “miniassegni". Guardate sotto, non sembrano i soldi del Monopoli?
Negli anni ’70, la nostra economia nazionale era scossa da una inflazione galoppante. Lo stato italiano aveva emesso una grande quantità di moneta cartacea ma una quantità insufficiente di moneta metallica.
Di fatto, quando si andava a fare la spesa, a fronte del pagamento con banconote, i negozianti faticavano a dare il resto in moneta e, in sostituzione degli introvabili spiccioli, usavano caramelle, buonissime quelle alla menta che aveva il droghiere sotto casa, gomme da masticare, cioccolatini, gettoni telefonici o francobolli.
Il perdurare della scarsità di moneta metallica circolante, il disagio della popolazione, la pressione delle associazioni dei commercianti nei confronti delle banche, fecero si che numerose di queste ultime emettessero quelli che vennero definiti con il nome di “miniassegni”.
Il primo istituto ad emettere i “miniassegni” fu l’lstituto Bancario San Paolo di Torino e, visto l’immediato successo che ottenne questa nuova forma di moneta, venne seguito a ruota da molte altre banche.
I “miniassegni” derivano il loro nome dalla loro dimensione ridotta rispetto ai loro fratelli maggiori, gli assegni. A seconda della tipologia, misuravano da 11 a 21 cm. di lunghezza e da 6 a 5,8 cm. di altezza.
Erano assegni circolari di piccolo importo, dal valore di 50, 100, 150, 200, 250, 300, 350 lire. Venivano scambiati di mano in mano come vera e propria moneta corrente. Dal 1975 al 1978 ne furono stampati tantissimi e di tipi diversi. Alcune stime parlano di 835 tipi equivalenti ad un valore di oltre 200 miliardi di lire.
Purtroppo, per la pessima qualità della carta utilizzata, moltissimi “miniassegni” andarono distrutti e tanti altri finirono in mano a collezionisti.
Da notare che, alla stregua della carta moneta legale, i “miniassegni” ricevettero anche l’attenzione dei falsari. I falsi sono caratterizzati da colori diversi rispetto alle emissioni originali o intestati a banche inesistenti.
I “miniassegni” furono emessi fino al 1978, quando lo stato riuscì a riequilibrare il rapporto tra moneta cartacea e moneta metallica, poi sparirono dalla circolazione. Oggi rimangono nella memoria dei più vecchi ed in quella dei collezionisti.
Miniassegni che sono legati ad attività commerciali del nostro territorio sono stati emessi dall’ICCREA (Istituto di credito delle Casse Rurali e Artigiane). Ne potete vedere quattro risalenti all’anno 1977 riprodotti qui sotto in vista fronte e retro.
NB: La pagina è in costante aggiornamento.
- L'immagine riproduce un miniassegno del 1977
emesso dall'ICCREA a nome dell'Albergo Ristorante Querceto a San Benedetto del Querceto
(Collezione Atti)
- L'immagine riproduce un miniassegno del 1977
emesso dall'ICCREA a nome della Pasticceria Tattini a Bisano
(Collezione Atti)
- L'immagine riproduce un miniassegno del 1977
emesso dall'ICCREA a nome del Maneggio "Da Gianni" Monterenzio
NB: In realtà il Maneggio da Gianni si trova nel comune di Pianoro
(Collezione Atti)
- L'immagine riproduce un miniassegno del 1977
emesso dall'ICCREA a nome della Macelleria Montebugnoli Bruno Monterenzio
(Inviato dal Sig. Massimo Palermo e pubblicato per sua gentile concessione)
Franco Ruscelli. I suoi libri
Come molti sapranno, il 14 marzo 2020 è venuto a mancare Franco Fuscelli.
Franco, pur non essendo nato a Monterenzio, amava molto il nostro comune. La testimonianza di questo amore è scritta, nero su bianco, sulle pagine dei suoi libri, dei quali pubblico i titoli, elencandoli in ordine per anno di pubblicazione.
NB: Ogni titolo di libro è un link che porta alla scheda descrittiva del libro stesso.
Bisano
Sottotitolo: Nella Valle dell'Idice. La Parrocchiale compie un secolo. 1894-1994
Anno di pubblicazione: 1994Quaderni Bisanesi N° 1
Anno di pubblicazione: 1995Quaderni Bisanesi N° 2
Anno di pubblicazione: 1996Quaderni Bisanesi N° 3
Anno di pubblicazione: 1997Fiera di Bisano
Sottotitolo: Storia e documentazione
Anno di pubblicazione: 1998Quaderni Bisanesi N° 4
Anno di pubblicazione: 1999
Monterenzio
Sottotitolo: immagini di un territorio
Anno di pubblicazione: 2001
Monterenzio e la sua storia
Sottotitolo: Un comune sulle colline bolognesi, tra civiltà e cultura
NB: Il libro, curato da Alessandro Molinari Pradelli, raccoglie gli scritti di vari autori, fra i quali Franco che è stato, anche, uno dei promotori della realizzazione del libro.
Anno di pubblicazione: 2005
Monterenzio
Sottotitolo: Fatti, cronaca, curiosità
Anno di pubblicazione: 2008S.Anna
Sottotitolo: e l'immagine miracolosa già conservata nella chiesa parrocchiale di Sassuno
Anno di pubblicazione: 2012
La nascita della Pro Loco di Monterenzio
Sottotitolo: il villaggio dei pittori, la galleria d'arte moderna e i suoi dipinti
Anno di pubblicazione: 2016
Monterenzio 2
Sottotitolo: nuove immagini di un territorio
Anno di pubblicazione: 2020
Umberto Fornalè. Una valle un paese
"Umberto Fornalè. Una valle un paese"
Sono sempre alla ricerca di materiale su Monterenzio e, qualche tempo fa, mi è capitato di trovare in una bancarella di libri usati un libro di un tale Umberto Fornalè.
Era un libro di non grandi dimensioni ma con una bella copertina robusta sulla quale era stampata, con colori che variavano dalla terra di siena naturale alla terra d’ombra e al bruno, l’immagine di un albero brullo e delle scritte in contrasto che ben risaltavano. L’ho preso in mano, l’ho soppesato e poi ho preso a sfogliarlo, più per curiosità che per altro. Beh, provate ad immaginare la mia sorpresa quando, sfogliando le sue pagine ingiallite ho trovato una dedica “Ai Celti” e proseguendo nello sfogliare le pagine dei riferimenti ben chiari al nostro territorio, ad alcuni luoghi e a persone.
Il libro è composto da 166 pagine nelle quali l’autore, tra il serio e il faceto, sviluppa 22 brevi racconti. Attenzione però, l’autore stesso sulla copertina posteriore del libro dice che ciò che ha raccontato “anche se può sembrare reale, fingete sia immaginario, casuale, inventato.”
Per quelli che non sono originari di Monterenzio potrebbe risultare difficile riconoscere i personaggi descritti ma per i Monterenziesi DOC risulterà senz’altro più facile.
Purtroppo, nella Biblioteca del nostro comune il libro non è disponibile. Lo potete trovare, però, alla Biblioteca di Monghidoro.
- L'immagine riproduce la copertina del libro
© Copyright 1978 Tutti i diritti sono riservati
Altri articoli...
Pagina 6 di 20
«InizioPrec.12345678910Succ.Fine»A M'ARCORD
Il baule dei ricordi
Vecchie cartoline, foto ingiallite dal tempo, foto di guerra, strumenti di lavoro, oggetti del tempo passato...
Riaffiorano i ricordi
venti
13 Novembre 2014
"Pro Loco Monterenzio. Assemblea informativa"
Presso la sala consiliare del Municipio di Monterenzio
Via Idice 1
alle ore 20,30
Incontro pubblico informativo "Pro Loco Monterenzio: Sviluppi e possibilità"
8 Novembre 2014
"Pattinaggio Monterenzio Saggio d'Autunno"
Presso la palestra Menestrina di Monterenzio
Via Idice 220
alle ore 20,00
Le atlete di "Pattinaggio Monterenzio"
presentano
Saggio d'autunno
8 Novembre 2014
"30 anni di Pubblica Assistenza"
Presso la sede della Pubblica Assistenza di Monterenzio
alle ore 16,00
La Pubblica Assistenza invita la cittadinanza,
a festeggiare i
30 Anni di Pubblica Assistenza
8 e 9 Novembre 2014
"Festa dei marroni e Mercato contadino"
Presso la Palestra Comunale di Monterenzio
La Polisportiva,
con il patrocinio del Comune di Monterenzio
Vi invita a partecipare alla
Festa dei marroni e Mercato contadino
spiti
Denise Bartoli
Aiutiamo Denise
Edmondo Gaibazzi
Una bellissima cartolina
Franco Gamberini
Una bellissima cartolina
Vanni Lazzari
Due bellissime foto di Vanni
Roberto Licciardello
Una bellissima foto di Roberto
Fausto Malpensa
Alcune belle cartoline
Matteo Mazzetti
Una bellissima foto di Matteo
Ermes Pinotti
Bellissime cartoline
Chi sarà il prossimo?
Forza ragazzi
oto
Marco Atti
Alcune foto di Marco
Valeria Bragaglia
Alcune foto di Valeria
Carmelina Grosso
Alcune foto di Carmelina
Mauro Muscioni
Alcune foto di Mauro
Enrico Pitocco
Alcune foto di Enrico
Cinzia Ruscelli
Alcune foto di Cinzia
Fabrizio Santi
Alcune foto di Fabrizio
Giovanni Oscar Urso
Alcune foto di Giovanni
icerca
Varie
alendario
|
eteo

Monterenzio



