News

Festa di Sant' Anna 2019

Martedì 18 Giugno 2019 00:00

 
"Festa di Sant' Anna 2019"

Tradizionale festa dedicata a Sant'Anna. La festa, che trae le sue origini dai secoli passati, si svolge ogni anno a Sassuno, frazione del comune di Monterenzio, presso la chiesa dei Santi Michele e Cristoforo.

Inizio della festa domenica 21 luglio ore 18.00 con una Santa Messa. Nel pomeriggio campane a festa e crescentine.

La frazione di Sassuno è raggiungibile da Monterenzio percorrendo via Idice/SP7 in direzione San Lazzaro/Via Emilia. Giunti in località Casella di Monte Armato svoltare destra su via Monte Armato che in seguito cambia il nome e diventa via Castelletti e poi via Collina/Via Tanari.

Attenzione, la strada é a doppio senso di marcia ed è stretta. Va percorsa a velocità moderata.

Superata la località Ca' del Vento proseguite sino a raggiungere una strada bianca sulla destra che scende, si chiama Via Malpasso. La chiesa si trova in via Malpasso, 7.

E' consigliato parcheggiare appena possibile e raggiungere la chiesa a piedi, con una breve passeggiata.

 

 

volantino_Festa di Sant'Anna 2019

 
  • L'immagine riproduce il volantino dell'evento

    Pubblicato per gentile concessione
    © e diritti sono di esclusiva proprietà dell'autore del volantino

 


 

Franco Ruscelli. Mostra Grande Guerra

 
"Immagini della Prima Guerra Mondiale ad uso popolare"

Sabato 19 settembre 2015, presso il Museo Civico Archeologico Luigi Fantini di Monterenzio, in occasione della ricorrenza del centenario dell'entrata dell'Italia nella Grande Guerra, è stata inaugurata, alla presenza delle autorità locali, la mostra che Franco Ruscelli ha ideato e dedicato alla memoria di quell'avvenimento luttuoso, che provocò milioni di vittime, fra morti, feriti, mutilati, invalidi, internati nei campi di prigionia, dispersi.

La mostra, che è stata allestita al primo piano del Museo, rimarrà aperta fino 18 ottobre 2015.

Franco Ruscelli espone all'attenzione dei visitatori immagini apparse sui giornali dell'epoca e numerose cartoline della sua collezione. La mostra prende l'avvio proprio dall'entrata in guerra dell'Italia, il 24 maggio 1915.

Franco ha organizzato il percorso di visita alla mostra per argomenti. L'esposizione prende l'avvio dall'entrata in guerra dell'Italia, seguita con la descrizione dei corpi componenti l'esercito italiano, degli alleati e della vita dei soldati al fronte. Prosegue, poi, con la corrispondenza dal fronte, la vittoria, il ritorno dei soldati. La parte finale della mostra è dedicata ai martiri irredentisti, ai prestiti nazionali, alla satira ed alla propaganda bellica.

La mostra resterà aperta fino al 18 ottobre 2015

 

 

01 FR-inaugurazione-autorità

03 FR-inaugurazione-autorità

 

FR-inaugurazione-visitatori01

FR-inaugurazione-visitatori02

 

04 FR-inaugurazione-autorità

 

  • Inaugurazione della mostra
    © e diritti sono di esclusiva proprietà degli aventi diritto

      

Franco Ruscelli-volantino mostra-Immagini della Prima Guerra Mondiale ad uso popolare-a

Franco Ruscelli-volantino mostra-Immagini della Prima Guerra Mondiale ad uso popolare-b

 

  • L'immagine riproduce il volantino della mostra
    © e diritti sono di esclusiva proprietà degli aventi diritto

      

Vedi anche: 24 Maggio 1915. Cento anni fa l’Italia entrava in guerra

Vedi anche: 1914-2014: Centenario della Grande Guerra

Vedi anche: Cartoline della Grande Guerra

Vedi anche: Monterenzio - I caduti della Grande Guerra

 

 


 

4° Giocaparco 2015 Monterenzio

Scritto da Marco Atti Mercoledì 03 Giugno 2015 00:00

 
"4° Giocaparco 2015 Monterenzio"

 

 

Volantino Giocaparco 2015 1

 

Volantino Giocaparco 2015 2

 

  • Le immagini riproducono il volantino dell'evento
    © e diritti sono di esclusiva proprietà dell'autore del volantino

 

Vai al blog dell' Ortogiardino di Monterenzio

 


 

Buon compleanno Teresa

Scritto da Marco Atti Venerdì 21 Novembre 2014 00:00

 
"Buon compleanno Teresa"

Il 6 Novembre scorso, ha compiuto gli anni Teresa Corvinelli in Stalagmiti, una nostra concittadina, una donna generosa.

La "Terry", così l'ho sentita chiamare con affetto, é uno dei personaggi più noti e benvoluti della nostra comunità cittadina.

Questa sua notorietà é dovuta al fatto che, Teresa, é divenuta, col tempo, un po' la mamma e la nonna di tanti giovani monterenziesi.

Teresa, per lunghi anni, ha esercitato la professione d’insegnante e, una volta terminata la sua attività lavorativa, amando tantissimo la sua professione e il contatto con gli alunni, ha trovato naturale impegnarsi per aiutare studenti in difficoltà, svolgendo attività di volontariato presso le scuole di Monterenzio.

La sua preparazione e la sua esperienza le hanno permesso, e le permettono tuttora, di aiutare nello studio ragazzi di varie età; da quelli dalle scuole elementari a quelli delle medie superiori.

Nel tempo, la sua disponibilità ad accogliere e ad aiutare, anche in casa propria, tanti ragazzi di Monterenzio, é stata di notevole sostegno a molti genitori, dando loro la sicurezza che derivava dal fatto di sapere, con certezza, che i loro figli non erano abbandonati in balia di se stessi, ma si trovavano in un luogo sicuro.

In casa di Teresa, i ragazzi trovano un ambiente accogliente e anche un pasto. Teresa, infatti, se necessario, cucina anche per quei ragazzi, che usciti dalla scuola vanno direttamente da lei.

Teresa gode della grande stima e dell’affetto dei suoi allievi ed ex allievi. Questo fatto l’ho potuto riscontrare personalmente in più di un'occasione.
Non di rado, trovandomi per strada assieme a lei, ho avuto modo di conoscere giovani che, in passato, sono stati suoi alunni. Diversi di loro, già grandi, la riconoscevano e le si avvicinavano abbracciandola. Alcuni, già giovani genitori, le mostravano con orgoglio i loro figli.

Queste manifestazioni la dicono lunga sul rapporto che Teresa é in grado di instaurare con i suoi ragazzi.

Teresa, é una maestra tosta, che pretende rispetto, ma che rispetta, a sua volta, i ragazzi. E' una maestra che non molla e, quando é necessario, corregge gli atteggiamenti sbagliati dei ragazzi facendoli ragionare.

Per queste sue doti, e per il costante impegno nel tempo, l'Amministrazione Comunale, le ha assegnato, nel 2007, il premio Gens Terentia.

Questo premio, che é stato istituito proprio nel 2007, é conferito dall'Amministrazione, quale attesto di riconoscimento, a quei cittadini che si sono contraddistinti, nel tempo, per il loro impegno sociale o culturale, in qualsiasi ambito, a favore del territorio e della comunità.

Negli ultimi 10 anni, Teresa, si é anche impegnata, prima come consigliere e poi come assessore, nell'amministrazione del nostro territorio.

Voglio terminare inserendo un link alla poesia che Giovanni Romanelli, nostro concittadino, ha dedicato alla Teresa.

Grazie Teresa, per quanto hai fatto e continui a fare, tantissimi auguri.

 

 

Monterenzio 2007 - Il Sindaco Giuseppe Venturi consegna il Premio Gens Terentia a Teresa Corvinelli

 

Monterenzio 2007 - Teresa con il sindaco Venturi, gli asessori Fiordalisi e Pierantozzi e Gloria Romanelli responsabile area servizi alla persona, ufficio scuola eda assistenza

 

Monterenzio 2007 - Teresa con il Sindaco Venturi e alcuni dei suoi ragazzi

  • 2 Giugno 2007 - Immagini della consegna del Premio Gens Terentia
    a Teresa Corvinelli
    © e diritti sono di esclusiva proprietà dell'autore delle foto

 


 

Pro Loco Monterenzio. Invito ad associarsi

Scritto da Marco Atti Venerdì 14 Novembre 2014 00:00

 

Il Comitato Provinciale UNPLI, rivolge ai cittadini di Monterenzio un invito ad associarsi alla Pro Loco.

 

volantino_L'UNPLI invita i cittadini di Monterenzio ad associarsi alla Pro Loco

 

  • L'immagine é tratta dalla comunicazione del Comitato Provinciale UNPLI
    © e diritti sono di esclusiva proprietà degli aventi diritto 

 


 

Documento del 1860. Attestato di atto di morte

Scritto da Marco Atti Domenica 02 Novembre 2014 00:00

 
"Documento del 1860. Attestato di atto di morte"

 

Nella mia continua ricerca di materiale rigurdante il nostro comune, mi sono imbattuto nel presente documento.

E' stato redatto nel 1860 e fa riferimento al decesso di una persona residente nella parrocchia di
S. Alessandro di bi Bisano, avvenuta nel 1837.

L'ho reperito presso un collezionista milanese.

E' un documento che non ha alcuna valenza storica per il nostro territorio, se non quella di riportare i nomi di due parroci che si sono succeduti nella guida della comunità di Bisano: Don Sebastiano Pantaleoni, che ha stilato l'atto di morte nel 1837, e Don Giuseppe Calzolari, che ha compilato l'attestato in oggetto, nel 1860.

E' interessante notare anche la forma e la sintassi del testo, che venivano utilizzate nel periodo in oggetto.

Molto bella anche la calligrafia del parroco che ha stilato il documento.

Riporto, qui di seguito, il testo del documento, omettendo, per ovvi motivi, alcune parti.

 



Comune di Monterenzio

Bisano questo dì 30 Giugno anno 1860.

Attesto io sottoscritto che nel libro dei morti di questa mia Parrocchia di S. Alessandro di Bisano segnato libro terzo, alla pagina .........., trovasi la seguente annotazione, la quale (.........scrittura incomprensibile) così leggesi

Anno 1837 il giorno 1 del mese di ......... si sono celebrate le sacre esequie al cadavere della fu ......... nubile, figlia del fu ......... e della ......... d'anni 33, di condizione possidente, abitante in luogo detto ......... sotto questa Parrocchia di S. Alessandro di Bisano, morta il dì ......... alle ore 12 pomeridiane, munit... dei Sacramenti Penitenza, Comunione, ed Olio Santo: fu sepolta nel cimitero di questa Chiesa.

In fede Don Sebastiano Pantaleoni Parroco di Bisano.

In fede di quanto mi sottoscrivo di propria mano; e metto il mio Parrocchiale Sigillo.
D. Giuseppe Calzolari Parroco di Bisano.

 

 

Attestato di morte 1860 per lanno1837

  • L'immagine riproduce l'attestato dell'atto di morte del 1860
    relativo ad una persona, facente parte della comunità Parrocchia di S. Alessandro di Bisano
    Collezione Atti

 


 

Pro Loco Monterenzio. Assemblea 13 Novembre 2014

Scritto da Marco Atti Lunedì 13 Ottobre 2014 00:00

 

Comunicazione importante riguardante la Pro Loco di Monterenzio.

 

volantino_Incontro Pro Loco

 

  • L'immagine é tratta dalla comunicazione dell'Amministrazione Comunale
    © e diritti sono di esclusiva proprietà degli aventi diritto 

 


 

Podere Calvanella. Spettacolo di gioia e irrequietezza

 
"Podere Calvanella. Spettacolo di gioia e irrequietezza"


L'Associazione Culturale inFORMAdiSUONO
e il Podere Calvanella presentano la Prima Rassegna artistico - degustativa 2014 LA TAVOLA DELL'OLTRE.

Si tratta di una serie di incontri artistico - degustativi che sono cominciati il 26 Settembre 2014 e termineranno il 12 Dicembre 2014.

Il terzo incontro, di cui vedete il volantino qui sotto, si svolgerà il 29 Novembre 2014 alle ore 20,00. E' richiesta la prenotazione.

 

 

volantino_Podere Calvanella Spettacolo di gioia e irrequietezza


  • L'immagine é tratta dal volantino dell'evento
    © e diritti sono di esclusiva proprietà degli aventi diritto 

 

Come raggiungere il Podere Calvanella


  • L'immagine é tratta dal volantino dell'evento
    © e diritti sono di esclusiva proprietà degli aventi diritto 

 

Vai alla pagina del Podere Calvanella

 


 

Ieri, oggi, domani. Monterenzio da vivere

Scritto da Marco Atti Martedì 09 Settembre 2014 00:00

 
"Ieri, oggi, domani. Monterenzio da vivere"

 

 

volantino_Ieri, oggi, domani. Monterenzio da vivere

 

  • L'immagine riproduce il volantino dell'evento
    © e diritti sono di esclusiva proprietà degli aventi diritto

      

Vedi l'invito alla mostra su Luigi Fantini "Ricercaro Appenninico"

 


 

Luigi Fantini, Ricercaro Appenninico

Scritto da Marco Atti Mercoledì 03 Settembre 2014 00:00

 
"Mostra su Luigi Fantini, Ricercaro Appenninico"

Penultima occasione per visitare la mostra itinerante "Ricercaro Appenninico", dedicata a Luigi Fantini.

Sabato 13 Settembre 2014 al Museo Archeologico Luigi Fantini di Monterenzio, si terrà l'inaugurazione della mostra dedicata a Luigi Fantini.

La mostra "Ricercaro Appenninico", che ripercorre la vita di Luigi Fantini, ricercatore e studioso autodidatta, é stata promossa dal dal Distretto Culturale San Lazzaro e realizzata in collaborazione con il Parco regionale Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa.

Pensata e realizzata come mostra itinerante, ha iniziato il suo percorso il primo Marzo 2014 a San Lazzaro, con l'esposizione nella sala di città presso il municipio, ed ha toccato, via, via, i comuni di Pianoro (29 marzo-27 aprile), Settefonti-Ozzano (3 maggio-1 giugno), Loiano (12 luglio-3 agosto), Monghidoro (9 agosto-7 settembre).

Dal 13 Settembre al 12 Ottobre 2014 il Museo di Monterenzio la ospiterà per la penultima tappa.
Orario di visita: Sabato e Domenica dalle ore 10 alle ore 18. Per info: 051 929766


L'esposizione terminerà il suo percorso a Ozzano (18 ottobre-16 novembre). 

 

Luigi Fantini, invito alla mostra Ricercaro Appenninico 2014

 

  • L'immagine riproduce l'invito all'evento
    © e diritti sono di esclusiva proprietà degli aventi diritto

      

Vedi il percorso itinerante della mostra con le relative date

 


 

Pagina 1 di 5

«InizioPrec.12345Succ.Fine»

A M'ARCORD

Il baule dei ricordi

Vecchie cartoline, foto ingiallite dal tempo, foto di guerra, strumenti di lavoro, oggetti del tempo passato...
Riaffiorano i ricordi

 

venti

separatore

 spunta_foto 13 Novembre 2014

"Pro Loco Monterenzio. Assemblea informativa"

Presso la sala consiliare del Municipio di Monterenzio
Via Idice 1
alle ore 20,30

Incontro pubblico informativo "Pro Loco Monterenzio: Sviluppi e possibilità"

Vedi il volantino dell'evento

separatore

 spunta_foto 8 Novembre 2014

"Pattinaggio Monterenzio Saggio d'Autunno"

Presso la palestra Menestrina di Monterenzio
Via Idice 220
alle ore 20,00

Le atlete di "Pattinaggio Monterenzio" 
presentano 

Saggio d'autunno

Vedi il volantino dell'evento

separatore

 spunta_foto 8 Novembre 2014

"30 anni di Pubblica Assistenza"

Presso la sede della Pubblica Assistenza di Monterenzio
alle ore 16,00

La Pubblica Assistenza invita la cittadinanza,
a festeggiare i 

30 Anni di Pubblica Assistenza

Vedi il volantino dell'evento

separatore

 spunta_foto 8 e 9 Novembre 2014

"Festa dei marroni e Mercato contadino"

Presso la Palestra Comunale di Monterenzio

La Polisportiva,
con il patrocinio del Comune di Monterenzio

Vi invita a partecipare alla 

Festa dei marroni e Mercato contadino

Vedi il volantino dell'evento

separatore

icona_archivio_eventiArchivio Eventi

spiti

spunta_fotoDenise Bartoli
Aiutiamo Denise

spunta_fotoEdmondo Gaibazzi
Una bellissima cartolina

spunta_fotoFranco Gamberini
Una bellissima cartolina

separatore
spunta_fotoVanni Lazzari
Due bellissime foto di Vanni

separatore
spunta_fotoRoberto Licciardello
Una bellissima foto di Roberto

separatore
spunta_fotoFausto Malpensa
Alcune belle cartoline

separatore
spunta_fotoMatteo Mazzetti
Una bellissima foto di Matteo

separatore
spunta_fotoErmes Pinotti
Bellissime cartoline

separatore
spunta_fotoChi sarà il prossimo?
Forza ragazzi

separatore

icona_archivio_ospitiArchivio Ospiti

oto

spunta_foto Marco Atti
Alcune foto di Marco
separatore
spunta_foto Valeria Bragaglia
Alcune foto di Valeria
separatore
spunta_foto Carmelina Grosso
Alcune foto di Carmelina
separatore
spunta_foto Mauro Muscioni
Alcune foto di Mauro
separatore
spunta_foto Enrico Pitocco
Alcune foto di Enrico
separatore
New Cinzia Ruscelli
Alcune foto di Cinzia
separatore
spunta_foto Fabrizio Santi
Alcune foto di Fabrizio
separatore
spunta_foto Giovanni Oscar Urso
Alcune foto di Giovanni
separatore

icona_archivio_fotoArchivio Foto

icerca

alendario

Settembre 2023
DLMMGVS
12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

eteo

26°C
Monterenzio
Nubi sparse e schiarite
Umidità: 58%
Vento: 7.6 nodi NNE
Mer

27°C
Gio

27°C
Ven

27°C
Sab

29°C
© 2022 MONTERENZIOIN.IT, TUTTI I DIRITTI RISERVATI - BY MARCO ATTI - CREDITI E RINGRAZIAMENTI - Privacy Policy

logo