Marta che andò in montagna

Autore: Gabriele Montanari
Editore: Youcanprint Self-Publishing, LE 
Pagine: 150
Anno di pubblicazione: 2018
Prezzo Mondolibri: € 14,00

 

Copertina Marta che andò in montagnaOggi vi propongo un libro che ha come protagonista una donna; il suo titolo è "Marta che andò in montagna".

E' un libro che tratta di guerra, di amore, di coraggio, di lealtà sino al sacrificio della propria vita; ma anche di tradimento.

La protagonista, Marta Simoni, è una giovane donna che, scopertasi incinta, intraprende coraggiosamente la ricerca del suo uomo, salito in montagna dove si muovono e combattono le brigate partigiane.

Attorno ad essa ruotano numerosi personaggi, alcuni realmente esistiti ed altri frutto della fantasia dall’autore.

Anche Marta, in realtà, è un personaggio inventato dall’autore, ma rappresenta bene la realtà di tutte le donne che si sono trovate ad affrontare la tragedia di una guerra. Nel caso specifico, si tratta della seconda guerra mondiale, nel corso della quale moltissime donne hanno partecipato attivamente alla resistenza contro i nazi fascisti, combattendo con le armi in pugno oppure svolgendo azioni di fiancheggiamento.

Nella sua avventura in montagna, Marta, incontrerà i partigiani della 36ma Brigata Garibaldi “Bianconcini” e con essi condividerà vicende e fatiche.

Il libro si conclude con il ritorno a casa di Marta, nel frattempo diventata mamma, il 13 maggio del 1945, undici mesi dopo l'inizio della sua avventura in montagna.

A presto

Marco Atti


icona_lente....

  

Copertina Marta che andò in montagna         Quarta di copertina Marta che andò in montagna

Copertina                                     Quarta di copertina


icona_frecciaDXQui potete acquistare il libro "Marta che andò in montagna"

icona_frecciaDXQui potete acquistare altri libri di Gabriele Montanari

icona_frecciaDXAnche qui potete acquistare altri libri di Gabriele Montanari

 

 


 

Marco Atti. Una cartolina polemica

Le cartoline sono state utilizzate per vari scopi. Sono servite per mandare saluti a parenti, amici e conoscenti. Sono state utili a pubblicizzare un prodotto o un'azienda. Sono servite a propagandare idee o a creare consensi, ma anche a publicizzare raccolte fondi nel corso di eventi bellici.

Tra le tante cartoline che compongono la mia collezione è presente anche una cartolina realizzata dal suo autore come forma di protesta e con intenzione polemica nei confronti di una istituzione.

Quella che vedete qui sotto lo dimostra chiaramente. E' stata prodotta per augurare un buon 1987, ad opera del Cavaliere della Repubblica Italiana Gian Luigi Corticelli, residente a Monterenzio. Non è viaggiata e non reca testo.

E' stata realizzata in formato grande. Misura cm. 14,8 x 10,3.

Sul verso della cartolina compeggia un'immagine a colori vivaci che reca il seguente testo: “la Regione Emilia Romagna truffa chi produce è ora di smascherarla e di punirla civilmente”.

Sul dorso non compare la classica riga verticale, atta ripartire gli spazi dedicati alla compilazione; al suo posto il testo posto in verticale “Stampato in Italia”.

La parte destra del dorso è riservata agli estremi del destinatario, la parte sinistra al testo del messaggio. In alto, sempre sulla sinistra, è visibile la didascalia che specifica chi è l’autore della cartolina. Sempre in alto, ma al centro del dorso, è impresso il simbolo identificativo della Repubblica italiana (Una stella a cinque punte centrata e sovrapposta ad una ruota dentata, posta tra due rami, uno di olio e uno di quercia, legati da un nastro sul quale campeggia la scritta Repubblica italiana).

A riguardo di questa cartolina posso dire che, oltre all'esemplare che vedete e che si trova in mio posseso, sono a conoscenza dell'esistenza di altri due esemplari presenti in altre collezioni private.

Tutte le cartoline pubblicate in precedenza, sono visibili nella sezione A'marcord --> Vecchie cartoline.

 

Cartolina polemica prodotta da Corticelli Gian Luigi - Buon 87_442x308

  • "Buon 87"
    “la Regione Emilia Romagna truffa chi produce è ora di smascherarla e di punirla civilmente"
    Fotografia ad uso cartolina - Prodotta da Gian Luigi Corticelli
    Edita in formato grande (14,8 cm. x 10.3 cm.)
    Cartolina non viaggiata - anno 1987 
    (Collezione Atti)

 

Puoi vedere le altre cartoline già pubblicate, su Monterenzio e le sue frazioni, cliccando sui nomi sotto riportati

 

 


 

Miniassegno Macelleria Montebugnoli Bruno.

Questo Miniassegno, emesso dall'ICCREA Istituto di Credito delle Casse Rurali e Artigiane, per conto della Macelleria Montebugnoli Bruno mi è stato inviato dal Sig. Massimo Palermo, che ringrazio per la gentilezza dimostrata.

L'anno di emissione è il 1977, come per tutti gli altri già pubblicati.
Potete vedere gli altri Miniassegni seguendo questo link .

 

miniass macell-Montebugnoli Bruno a 600x355 miniass macell-Montebugnoli Bruno b 600x355

 

 

 

 

 

  

  • L'immagine riproduce un miniassegno del 1977
    emesso dall'ICCREA a nome della Macelleria Montebugnoli Bruno Monterenzio
    (Inviato dal Sig. Massimo Palermo e pubblicato per sua gentile concessione)

 


 

Ricordando Franco Ruscelli 2020-2022

20150919 164721 r
Franco Ruscelli

 

A distanza di due anni dalla scomparsa di Franco Ruscelli, mi piace ricordarlo così, sorridente e un poco imbarazzato nelle occasioni ufficiali ma rilassato e a suo agio mentre si applica in una delle sue grandi passioni, la pittura.

Franco mi manca

luttodiagonale 


 

Archeologia e storia della valle dell'Idice

L'opusco che propongo oggi, "Archeologia e storia della valle dell'Idice", è una breve ed agile presentazione dell'archeologia e della storia della valle dell'Idice.

Questa pubblicazione nacque a breve distanza di tempo dall'altra opera, ben più corposa e completa, pubblicata anch'essa nel 1983. Mi riferisco al libro "Monterenzio e la valle dell'Idice: archeologia e storia di un territorio", realizzata a cura di Daniele Vitali con funzione di catalogo per la mostra tenutasi nella sala-museo della Casa della Cultura di Monterenzio il 19 marzo 1983. La sala-museo della Casa della Cultura fu la prima sede del Museo "Luigi Fantini" e si trovava al secondo piano della parte di edificio addossato al Teatro Giulio Lazzari, nei locali ora adibiti a sede dei Vigili Urbani di Monterenzio.

I testi del libretto sono stati tratti proprio dal catalogo della mostra e integrati con disegni e fotografie. Quella che vedete è la prima guida realizzata appositamente per accompagnare i visitatori del Museo Luigi Fantini, agli albori della sua storia.

Lo denunciano chiaramente le dimensioni tascabili del libretto (cm. 11 x 21,5), il formato verticale e il numero delle sue pagine.

In 30 pagine sono trattati sinteticamente vari periodi storici ed argomenti quali: Preistoria, Età del Ferro, Monte Bibele e l'abitato, il Sepolcreto, l'Età Romana, il Medioevo, l'Età Moderna: i mulini e le miniere.

La piccola guida ha visto la luce grazie alla collaborazione di più istituzioni: Amministrazione Provinciale di Bologna, Comune e Pro Loco di Monterenzio, Soprintendenza archeologica dell'Emilia-Romagna, Istituto di Archeologia dell'Università di Bologna, Banca del Monte di Bologna e Ravenna.

 



copertina_"Archeologia e storia della Valle dellIdice_375x730

 

  • L'immagine riproduce la copertina dell'opuscolo guida
    Archeologia e storia della valle dell'Idice
    Edito nel 1983
    © Copyright degli autori - Tutti i diritti sono riservati
    Collezione Atti

 


Vedi la scheda del libro

 

 


 

Pagina 1 di 20

«InizioPrec.12345678910Succ.Fine»

A M'ARCORD

Il baule dei ricordi

Vecchie cartoline, foto ingiallite dal tempo, foto di guerra, strumenti di lavoro, oggetti del tempo passato...
Riaffiorano i ricordi

 

venti

separatore

 spunta_foto 13 Novembre 2014

"Pro Loco Monterenzio. Assemblea informativa"

Presso la sala consiliare del Municipio di Monterenzio
Via Idice 1
alle ore 20,30

Incontro pubblico informativo "Pro Loco Monterenzio: Sviluppi e possibilità"

Vedi il volantino dell'evento

separatore

 spunta_foto 8 Novembre 2014

"Pattinaggio Monterenzio Saggio d'Autunno"

Presso la palestra Menestrina di Monterenzio
Via Idice 220
alle ore 20,00

Le atlete di "Pattinaggio Monterenzio" 
presentano 

Saggio d'autunno

Vedi il volantino dell'evento

separatore

 spunta_foto 8 Novembre 2014

"30 anni di Pubblica Assistenza"

Presso la sede della Pubblica Assistenza di Monterenzio
alle ore 16,00

La Pubblica Assistenza invita la cittadinanza,
a festeggiare i 

30 Anni di Pubblica Assistenza

Vedi il volantino dell'evento

separatore

 spunta_foto 8 e 9 Novembre 2014

"Festa dei marroni e Mercato contadino"

Presso la Palestra Comunale di Monterenzio

La Polisportiva,
con il patrocinio del Comune di Monterenzio

Vi invita a partecipare alla 

Festa dei marroni e Mercato contadino

Vedi il volantino dell'evento

separatore

icona_archivio_eventiArchivio Eventi

spiti

spunta_fotoDenise Bartoli
Aiutiamo Denise

spunta_fotoEdmondo Gaibazzi
Una bellissima cartolina

spunta_fotoFranco Gamberini
Una bellissima cartolina

separatore
spunta_fotoVanni Lazzari
Due bellissime foto di Vanni

separatore
spunta_fotoRoberto Licciardello
Una bellissima foto di Roberto

separatore
spunta_fotoFausto Malpensa
Alcune belle cartoline

separatore
spunta_fotoMatteo Mazzetti
Una bellissima foto di Matteo

separatore
spunta_fotoErmes Pinotti
Bellissime cartoline

separatore
spunta_fotoChi sarà il prossimo?
Forza ragazzi

separatore

icona_archivio_ospitiArchivio Ospiti

oto

spunta_foto Marco Atti
Alcune foto di Marco
separatore
spunta_foto Valeria Bragaglia
Alcune foto di Valeria
separatore
spunta_foto Carmelina Grosso
Alcune foto di Carmelina
separatore
spunta_foto Mauro Muscioni
Alcune foto di Mauro
separatore
spunta_foto Enrico Pitocco
Alcune foto di Enrico
separatore
New Cinzia Ruscelli
Alcune foto di Cinzia
separatore
spunta_foto Fabrizio Santi
Alcune foto di Fabrizio
separatore
spunta_foto Giovanni Oscar Urso
Alcune foto di Giovanni
separatore

icona_archivio_fotoArchivio Foto

icerca

alendario

Giugno 2023
DLMMGVS
123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930

eteo

27°C
Monterenzio
Nubi sparse con pioggia
Umidità: 51%
Vento: 2.7 nodi NNE
Sab

27°C
Dom

28°C
Lun

23°C
Mar

27°C
© 2022 MONTERENZIOIN.IT, TUTTI I DIRITTI RISERVATI - BY MARCO ATTI - CREDITI E RINGRAZIAMENTI - Privacy Policy

logo