Miniassegni
1975-1978 Nascita e morte di una moneta parallela.
Qualche giorno fa, risistemando il mio archivio di materiale riguardante Monterenzio, mi sono capitati in mano alcuni foglietti di carta stampata che mi hanno riportato indietro nel tempo, agli anni della mia gioventù, gli anni ’70. Molti miei coetanei si ricorderanno di averli utilizzati. Erano chiamati “miniassegni". Guardate sotto, non sembrano i soldi del Monopoli?
Negli anni ’70, la nostra economia nazionale era scossa da una inflazione galoppante. Lo stato italiano aveva emesso una grande quantità di moneta cartacea ma una quantità insufficiente di moneta metallica.
Di fatto, quando si andava a fare la spesa, a fronte del pagamento con banconote, i negozianti faticavano a dare il resto in moneta e, in sostituzione degli introvabili spiccioli, usavano caramelle, buonissime quelle alla menta che aveva il droghiere sotto casa, gomme da masticare, cioccolatini, gettoni telefonici o francobolli.
Il perdurare della scarsità di moneta metallica circolante, il disagio della popolazione, la pressione delle associazioni dei commercianti nei confronti delle banche, fecero si che numerose di queste ultime emettessero quelli che vennero definiti con il nome di “miniassegni”.
Il primo istituto ad emettere i “miniassegni” fu l’lstituto Bancario San Paolo di Torino e, visto l’immediato successo che ottenne questa nuova forma di moneta, venne seguito a ruota da molte altre banche.
I “miniassegni” derivano il loro nome dalla loro dimensione ridotta rispetto ai loro fratelli maggiori, gli assegni. A seconda della tipologia, misuravano da 11 a 21 cm. di lunghezza e da 6 a 5,8 cm. di altezza.
Erano assegni circolari di piccolo importo, dal valore di 50, 100, 150, 200, 250, 300, 350 lire. Venivano scambiati di mano in mano come vera e propria moneta corrente. Dal 1975 al 1978 ne furono stampati tantissimi e di tipi diversi. Alcune stime parlano di 835 tipi equivalenti ad un valore di oltre 200 miliardi di lire.
Purtroppo, per la pessima qualità della carta utilizzata, moltissimi “miniassegni” andarono distrutti e tanti altri finirono in mano a collezionisti.
Da notare che, alla stregua della carta moneta legale, i “miniassegni” ricevettero anche l’attenzione dei falsari. I falsi sono caratterizzati da colori diversi rispetto alle emissioni originali o intestati a banche inesistenti.
I “miniassegni” furono emessi fino al 1978, quando lo stato riuscì a riequilibrare il rapporto tra moneta cartacea e moneta metallica, poi sparirono dalla circolazione. Oggi rimangono nella memoria dei più vecchi ed in quella dei collezionisti.
Miniassegni che sono legati ad attività commerciali del nostro territorio sono stati emessi dall’ICCREA (Istituto di credito delle Casse Rurali e Artigiane). Ne potete vedere quattro risalenti all’anno 1977 riprodotti qui sotto in vista fronte e retro.
NB: La pagina è in costante aggiornamento.
- L'immagine riproduce un miniassegno del 1977
emesso dall'ICCREA a nome dell'Albergo Ristorante Querceto a San Benedetto del Querceto
(Collezione Atti)
- L'immagine riproduce un miniassegno del 1977
emesso dall'ICCREA a nome della Pasticceria Tattini a Bisano
(Collezione Atti)
- L'immagine riproduce un miniassegno del 1977
emesso dall'ICCREA a nome del Maneggio "Da Gianni" Monterenzio
NB: In realtà il Maneggio da Gianni si trova nel comune di Pianoro
(Collezione Atti)
- L'immagine riproduce un miniassegno del 1977
emesso dall'ICCREA a nome della Macelleria Montebugnoli Bruno Monterenzio
(Inviato dal Sig. Massimo Palermo e pubblicato per sua gentile concessione)
A M'ARCORD
Il baule dei ricordi
Vecchie cartoline, foto ingiallite dal tempo, foto di guerra, strumenti di lavoro, oggetti del tempo passato...
Riaffiorano i ricordi
venti
13 Novembre 2014
"Pro Loco Monterenzio. Assemblea informativa"
Presso la sala consiliare del Municipio di Monterenzio
Via Idice 1
alle ore 20,30
Incontro pubblico informativo "Pro Loco Monterenzio: Sviluppi e possibilità"
8 Novembre 2014
"Pattinaggio Monterenzio Saggio d'Autunno"
Presso la palestra Menestrina di Monterenzio
Via Idice 220
alle ore 20,00
Le atlete di "Pattinaggio Monterenzio"
presentano
Saggio d'autunno
8 Novembre 2014
"30 anni di Pubblica Assistenza"
Presso la sede della Pubblica Assistenza di Monterenzio
alle ore 16,00
La Pubblica Assistenza invita la cittadinanza,
a festeggiare i
30 Anni di Pubblica Assistenza
8 e 9 Novembre 2014
"Festa dei marroni e Mercato contadino"
Presso la Palestra Comunale di Monterenzio
La Polisportiva,
con il patrocinio del Comune di Monterenzio
Vi invita a partecipare alla
Festa dei marroni e Mercato contadino
spiti
Denise Bartoli
Aiutiamo Denise
Edmondo Gaibazzi
Una bellissima cartolina
Franco Gamberini
Una bellissima cartolina
Vanni Lazzari
Due bellissime foto di Vanni
Roberto Licciardello
Una bellissima foto di Roberto
Fausto Malpensa
Alcune belle cartoline
Matteo Mazzetti
Una bellissima foto di Matteo
Ermes Pinotti
Bellissime cartoline
Chi sarà il prossimo?
Forza ragazzi
oto
Marco Atti
Alcune foto di Marco
Valeria Bragaglia
Alcune foto di Valeria
Carmelina Grosso
Alcune foto di Carmelina
Mauro Muscioni
Alcune foto di Mauro
Enrico Pitocco
Alcune foto di Enrico
Cinzia Ruscelli
Alcune foto di Cinzia
Fabrizio Santi
Alcune foto di Fabrizio
Giovanni Oscar Urso
Alcune foto di Giovanni
icerca
Varie
alendario
|
eteo

Monterenzio



