Podere Calvanella. Spettacolo di gioia e irrequietezza
"Podere Calvanella. Spettacolo di gioia e irrequietezza"
L'Associazione Culturale inFORMAdiSUONO e il Podere Calvanella presentano la Prima Rassegna artistico - degustativa 2014 LA TAVOLA DELL'OLTRE.
Si tratta di una serie di incontri artistico - degustativi che sono cominciati il 26 Settembre 2014 e termineranno il 12 Dicembre 2014.
Il terzo incontro, di cui vedete il volantino qui sotto, si svolgerà il 29 Novembre 2014 alle ore 20,00. E' richiesta la prenotazione.
L'immagine é tratta dal volantino dell'evento
© e diritti sono di esclusiva proprietà degli aventi diritto
L'immagine é tratta dal volantino dell'evento
© e diritti sono di esclusiva proprietà degli aventi diritto
Vai alla pagina del Podere Calvanella
Documento del 1860. Attestato di atto di morte
"Documento del 1860. Attestato di atto di morte"
Nella mia continua ricerca di materiale rigurdante il nostro comune, mi sono imbattuto nel presente documento.
E' stato redatto nel 1860 e fa riferimento al decesso di una persona residente nella parrocchia di
S. Alessandro di bi Bisano, avvenuta nel 1837.
L'ho reperito presso un collezionista milanese.
E' un documento che non ha alcuna valenza storica per il nostro territorio, se non quella di riportare i nomi di due parroci che si sono succeduti nella guida della comunità di Bisano: Don Sebastiano Pantaleoni, che ha stilato l'atto di morte nel 1837, e Don Giuseppe Calzolari, che ha compilato l'attestato in oggetto, nel 1860.
E' interessante notare anche la forma e la sintassi del testo, che venivano utilizzate nel periodo in oggetto.
Molto bella anche la calligrafia del parroco che ha stilato il documento.
Riporto, qui di seguito, il testo del documento, omettendo, per ovvi motivi, alcune parti.
Comune di Monterenzio
Bisano questo dì 30 Giugno anno 1860.
Attesto io sottoscritto che nel libro dei morti di questa mia Parrocchia di S. Alessandro di Bisano segnato libro terzo, alla pagina .........., trovasi la seguente annotazione, la quale (.........scrittura incomprensibile) così leggesi
Anno 1837 il giorno 1 del mese di ......... si sono celebrate le sacre esequie al cadavere della fu ......... nubile, figlia del fu ......... e della ......... d'anni 33, di condizione possidente, abitante in luogo detto ......... sotto questa Parrocchia di S. Alessandro di Bisano, morta il dì ......... alle ore 12 pomeridiane, munit... dei Sacramenti Penitenza, Comunione, ed Olio Santo: fu sepolta nel cimitero di questa Chiesa.
In fede Don Sebastiano Pantaleoni Parroco di Bisano.
In fede di quanto mi sottoscrivo di propria mano; e metto il mio Parrocchiale Sigillo.
D. Giuseppe Calzolari Parroco di Bisano.
- L'immagine riproduce l'attestato dell'atto di morte del 1860
relativo ad una persona, facente parte della comunità Parrocchia di S. Alessandro di Bisano
Collezione Atti
Pro Loco Monterenzio. Assemblea 13 Novembre 2014
Comunicazione importante riguardante la Pro Loco di Monterenzio.
- L'immagine é tratta dalla comunicazione dell'Amministrazione Comunale
© e diritti sono di esclusiva proprietà degli aventi diritto
Graziana Monti. Storie di ricchezze, miserie e fantasmi
"Graziana Monti. Storie di ricchezze, miserie e fantasmi"
Ho avuto modo di conoscere Graziana Monti in biblioteca a Monterenzio, nel 2010, in occasione della presentazione del suo libro Ricchezze e miserie d'altri tempi, con sottotitolo Quando gli spiriti erano di casa, Storie vere tra l'Idice e il Savena.
Sono rimasto subito colpito dal suo modo di raccontarsi, di raccontare la sua vita ed i ricordi legati alla sua infanzia ed alla sua giovinezza.
Ho letto, in seguito, gli altri suoi libri e li ho trovati altrettanto interessanti e coinvolgenti. Sono libri scritti utilizzando un linguaggio semplice e immediato, dote fondamentale per chi scrive. Il racconto, che si dipana in maniera fluida, cattura il lettore e non lo annoia.
I suoi libri, sono adatti sia agli adulti che ai bambini. Il lettore, leggendoli, pagina dopo pagina, viene messo a conoscenza di momenti di vita vissuta e di una storia passata, legata al nostro territorio.
Questi libri sono una testimonianza viva e preziosa di una storia che, purtroppo, rischia di essere dimenticata.
Tutti i suoi libri sono reperibili presso la Biblioteca Comunale di Monterenzio. Alcuni sono disponibili al prestito, altri sono disponibili solo per la consultazione interna.
I libri scritti da Graziana Monti sono tre e sono stati pubblicati nel 1977, nel 1993 e nel 2009. Qui sotto vedete le copertine dei libri ed i rispettivi indici.
Il primo libro "Quando gli spiriti erano di casa. C'era una volta... e non sono favole" é del 1977
Presentazione
Prefazione
Sommario:
Come vidi Bologna la prima volta
C'era una volta... e non é una favola
Ei guciòn (il lungo ago)
I zuchét ad Jusèf (Le zucchine di Giuseppe)
La brace biricchina
Il tempo della trebbiatura
E le donne?
Passatempi antichi
Quando gli spiriti erano di casa
Il fratellino
La Maremma
Fantasmi parrucchieri
Conseguenze della gelosia
La lus dla Fnareina (La luce della Fenarina)
Canéva
Jusfet
Lo scalpellino
Il galletto di Carolla
Il tacchino e la lepre
Il rio delle Ossaie
La buca dell'assalto
I mariti sono utili anche morti
E' l'ora che Pia...
Strano risveglio
Mengo
Il sogno di mia madre
La Tuda
Non tutti gli spiriti... erano spiriti
La notte degli spiriti
Fantasmi veri
La corriera
jusàk e Mandàk
"Il Diavolo"
Vedi la scheda del libro
Il secondo libro "Ricchezze e miserie d'altri tempi" é del 1993
Sottotitolo: Racconti veri e fiabe.
Sommario:
Prefazione
Il mio paese
- Quando il nonno raccontava
- La storia del braccio
- Mio nonno "Ei Frabaz"
- I tre cani (fiaba del nonno)
- La figlia del mago Sabino, la bella dell'Erbabene, la bella dai capelli d'oro (fiaba del nonno)
Angelico (Angelic)
- Bistèk di nome Fiori
- Barlàm
- Le Marie
La festa di S. Giuseppe
La Pierina
- La Trivella
- Checco il merlo
- La gallina Paolina
L'ucialòn
- La Carioca
- La donna dai sacchetti
- L'omino dei paternoster
- Altri girovaghi
- La Genoveffa
- Una brutta avventura
I miei anni di scuola (dal 1934 al 1939)
- Beata estate
- Campeggio
- Il Monte delle Formiche
- Un grande pastore
Triste presagio
- L'uragano si avvicina
- Il fronte si ferma
Il ritorno di S. Giuseppe
Vedi la scheda del libro
Il terzo libro "Ricchezze e miserie d'altri tempi" é del 2009
Sottotitolo: Quando gli spiriti erano di casa. Storie vere tra l'Idice e il Savena.
Sommario:
Prefazione
PRIMA PARTE
Ricchezze & miserie d'altri tempi
Il mio paese
Natale anni trenta
Anno nuovo
Epifania
Ricordi
Il mio regno
L'inverno
La storia di Paolo
La mia mamma
I due sposini
La fuga
Quando il nonno raccontava
La storia del braccio
Mio nonno "Ei Frabaz"
I tre cani (fiaba del nonno)
La figlia del mago Sabino, la bella dell'Erbabene, la bella dai capelli d'oro (fiaba del nonno)
Angelico (Angelic)
Bistèk di nome Fiori
Barlàm
Le Marie
La Pierina
La Trivella
Checco il merlo
La gallina Paolina
L'ucialòn
La Carioca
La donna dai sacchetti
L'omino dei paternoster
Altri girovaghi
La Genoveffa
Una brutta avventura
I miei anni di scuola (dal 1934 al 1939)
E furon cento
Beata estate
Campeggio
Il Monte delle Formiche
Un grande pastore
Triste presagio
Nelle fauci del lupo
L'uragano si avvicina
Il capitano Baracchini
Il fronte si ferma
La guerra é finita
Il ritorno di San Giuseppe
SECONDA PARTE
Quando gli spiriti erano di casa
Come vidi Bologna la prima volta
C'era una volta... e non é una favola
Il tramaglio
Ei guciòn (il lungo ago)
I zuchét ad Jusèf (Le zucchine di Giuseppe)
La brace biricchina
Il tempo della trebbiatura
E le donne!
Passatempi antichi
Quando gli spiriti erano in casa (Il fratellino)
La Maremma
Fantasmi parrucchieri
Conseguenze della gelosia
La lus dla fnareina
Incredibile ma vero
Canéva
Jusfet
Lo scalpellino
Il galletto di Carolla
Il tacchino e la lepre
Il rio delle ossaie
La buca dell'assalto
I mariti sono utili anche morti
E' l'ora che Pia...
Strano risveglio
Mengo
Il sogno di mia madre
La Tuda
Non tutti gli spiriti... erano spiriti (La notte degli spiriti)
Fantasmi veri
La corriera
Iusàc e Mandàc
Il diavolo
Parlano di lei
Vedi la scheda del libro
Pattinaggio Monterenzio. Saggio d'autunno
"Pattinaggio Monterenzio. Saggio d'autunno"
- L'immagine riproduce il volantino dell'evento
© e diritti sono di esclusiva proprietà dell'autore del volantino
Altri articoli...
Pagina 15 di 20
«InizioPrec.11121314151617181920Succ.Fine»A M'ARCORD
Il baule dei ricordi
Vecchie cartoline, foto ingiallite dal tempo, foto di guerra, strumenti di lavoro, oggetti del tempo passato...
Riaffiorano i ricordi
venti
13 Novembre 2014
"Pro Loco Monterenzio. Assemblea informativa"
Presso la sala consiliare del Municipio di Monterenzio
Via Idice 1
alle ore 20,30
Incontro pubblico informativo "Pro Loco Monterenzio: Sviluppi e possibilità"
8 Novembre 2014
"Pattinaggio Monterenzio Saggio d'Autunno"
Presso la palestra Menestrina di Monterenzio
Via Idice 220
alle ore 20,00
Le atlete di "Pattinaggio Monterenzio"
presentano
Saggio d'autunno
8 Novembre 2014
"30 anni di Pubblica Assistenza"
Presso la sede della Pubblica Assistenza di Monterenzio
alle ore 16,00
La Pubblica Assistenza invita la cittadinanza,
a festeggiare i
30 Anni di Pubblica Assistenza
8 e 9 Novembre 2014
"Festa dei marroni e Mercato contadino"
Presso la Palestra Comunale di Monterenzio
La Polisportiva,
con il patrocinio del Comune di Monterenzio
Vi invita a partecipare alla
Festa dei marroni e Mercato contadino
spiti
Denise Bartoli
Aiutiamo Denise
Edmondo Gaibazzi
Una bellissima cartolina
Franco Gamberini
Una bellissima cartolina
Vanni Lazzari
Due bellissime foto di Vanni
Roberto Licciardello
Una bellissima foto di Roberto
Fausto Malpensa
Alcune belle cartoline
Matteo Mazzetti
Una bellissima foto di Matteo
Ermes Pinotti
Bellissime cartoline
Chi sarà il prossimo?
Forza ragazzi
oto
Marco Atti
Alcune foto di Marco
Valeria Bragaglia
Alcune foto di Valeria
Carmelina Grosso
Alcune foto di Carmelina
Mauro Muscioni
Alcune foto di Mauro
Enrico Pitocco
Alcune foto di Enrico
Cinzia Ruscelli
Alcune foto di Cinzia
Fabrizio Santi
Alcune foto di Fabrizio
Giovanni Oscar Urso
Alcune foto di Giovanni
icerca
Varie
alendario
|
eteo

Monterenzio



