Teresa Borghi. Il canto del fiume
"Teresa Borghi. Il canto del fiume"
Teresa Borghi è l'autrice del Libro “Il canto del fiume”, edito nel 2008 e dedicato alla comunità di Monterenzio.
Il libro di Teresa, abbraccia un arco temporale che va dalla fine dell '800 fino agli anni '60 del '900.
Attraverso le sue pagine, Teresa, ci racconta di Monterenzio e della sua gente, prendendo in considerazione e descrivendo i vari aspetti e i modi di vita di una società di tipo patriarcale e prevalentemente contadina.
E' la storia di una comunità rurale che, nei primi cinquant'anni del 1900, ha subito i danni derivanti dallo svolgersi di due guerre mondiali, con la conseguente scia di morti, vedove, orfani e distruzioni.
Una comunità che, uscita sconvolta della seconda guerra mondiale, pian piano si cura le ferite e inizia la ricostruzione del suo tessuto sociale e produttivo, avviandosi verso un periodo di grandi cambiamenti e di progresso economico.
Un periodo che, purtroppo, avrebbe portato benefici soprattutto alle città e che avrebbe avuto come conseguenza il fenomeno dello spopolamento delle campagne e dei territori collinari, come il nostro.
Attraverso la raccolta di testimonianze dirette, ricordi e tantissime fotografie, Teresa ci illustra modi di vita tanto diversi da quelli attuali da sembrarci quasi incomprensibili, così assuefatti come siamo a rapporti sociali allentati e alle comodità odierne.
Ci parla del lento trascorrere della vita dei nostri nonni, il cui ritmo era scandito dal mutare dalla natura e dall'alternarsi delle stagioni. Ci narra di tradizioni e di una religiosità popolare ormai perdute. Di rapporti sociali molto stretti e di una grande solidarietà. Di riti, credenze e superstizioni dimenticate.
Leggere questo libro é come salire su una fantastica macchina del tempo che permette al lettore di gettare uno sguardo all'indietro su un mondo ormai scomparso e che, nel suo dissolversi, ha lasciato un vuoto incolmabile e tanta nostalgia.
Il libro é stato pubblicato nel 2008
Indice:
Banca della memoria.
Introduzione.
I fiumi del comune e le più importanti vie di comunicazione.
Tradizioni e aspetti della vita contadina.
I lavori del contadino.
- Autunno.
- Inverno.
- Primavera.
- Estate.
Altre attività della famiglia contadina.
- Il formaggio.
- La lavorazione delle carni di maiale.
- L'approvvigionamento della legna.
- L'approvvigionamento dell'acqua.
- Il bucato.
- Il pane.
- La cura degli animali.
La casa del contadino.
- servizi igienici.
Religiosità popolare.
- Consuetudini, tradizioni, riti religiosi e riti propiziatori durante l'anno.
Svaghi, giochi e divertimenti.
- La messa e il rosario.
- I pellegrinaggi.
- Il cinema di Monterenzio.
- Al cinema parrocchiale.
- Il ballo.
- Il "tarzadur" (il trecciatoio).
- Lomm a merz (lume a marzo).
- La caccia.
- La banda di Bisano.
L'eleganza dei nostri nonni.
Il fidanzamento.
Il matrimonio.
I figli.
Un passo dopo l'altro.
Un po' di guerra... ma poca.
Salute e cure.
Il malocchio.
Credenze e superstizioni.
Quando il pane era polenta.
La breve età dell'infanzia.
- La scuola elementare.
- La scuola Avviamento.
- I giochi e i giocattoli.
- Carnevale.
- A tu per tu con il cielo.
- L'informazione.
- Il buio e la paura.
- Il garzone, la serva e i pastorelli.
- Le favole.
- In colonia.
Le persone nei ricordi della gente.
- Il dottor Massimo Gherardi.
- Il fabbro Salvatore Nobili.
- Il dottor Alceste Serrazanetti.
- Don Ruggero Stagni.
- Il barbiere Vittorio.
- La maestra Maria Pia Caselli.
- La maestra Maria Donemica Minarini.
- Lurinzon.
... E alcune famiglie del territorio.
- La famiglia Biagini dei Ronchi.
- La famiglia Borghi dello Sterlino.
- La famiglia Grilli del Poggiolo.
- La famiglia Grillini della Ca' Bassa.
- La famiglia Pagani di Villa di Sassonero.
- La famiglia Montebugnoli di Farneto.
Le classi sociali.
Mestieri vari e cariche istituzionali.
- Il fabbro.
- Il muratore.
- Il calzolaio e il ciabattino.
- Il mugnaio.
- Il birocciaio.
- Il parroco.
- Il daziere.
- La levatrice.
- La bidella.
- Il guardiacaccia.
- Gli artigiani itineranti.
- I mercanti itineranti.
Storie di vita e di bottega.
- La bottega di Alvisi a San Benedetto del Querceto.
- Il negozio di Argelli a Monterenzio.
- I fruttivendoli Biagini di Ca' di Bazzone.
- Il forno Maurizzi a Monterenzio.
- La bottega di Olmi a Rignano Bolognese San Clemente.
- La bottega di Venturi a Monterenzio.
La mia terra.
Festa del borgo.
Conclusioni.
Ringraziamenti.
Bibliografia.
Vedi la scheda del libro
Ca' Merla in cartolina
Le cartoline che vedete in questa pagine appartengono alla mia collezione.
- Ca' Merla - Panorama - anno 1953
(Collezione Atti)
- Ca' Merla - Vivaio della Forestale - anno 1957
(Collezione Atti)
- Ca' Merla - Vivaio della Forestale - anno 1960
(Collezione Atti)
- Ca' Merla - Panorama e vivaio della Forestale - anno 1964
(Collezione Atti)
Franco Ruscelli. Cartolina di Villa Sassonero
"Franco Ruscelli. Cartolina di Villa Sassonero"
Una bella cartolina della collezione di Franco Ruscelli. E' una cartolina degli anni '30 e riproduce alcune vedutine riguardanti la Chiesa Parrocchiale di Villa di Sassonero e l'Oratorio di San Mamante. Le cartoline riguardanti questa frazione sono molto rare. Tutte le cartoline pubblicate in precedenza, sono visibili nella sezione A'marcord --> Vecchie cartoline. Un sentito ringraziamento a Franco Ruscelli per avere concesso a Monterenzio In questa opportunità.
- Villa di Sassonero - anni '30
(Collezione Ruscelli)
Puoi vedere le altre cartoline già pubblicate, su Monterenzio e le sue frazioni, cliccando sui nomi sotto riportati
- Bisano
- Bisano - Festa dei fiori
- Ca' di Bazzone
- Monterenzio
- Pizzano
- Rignano
- San Benedetto Del Querceto
- Savazza
- Villa di Sassonero
Franco Ruscelli. Cartolina di Rignano
"Franco Ruscelli. Cartolina di Rignano"
Una bella cartolina della collezione di Franco Ruscelli. Ritrae San Clemente nel 1940. Le cartoline riguardanti questa frazione sono molto rare. Tutte le cartoline pubblicate in precedenza, sono visibili nella sezione A'marcord --> Vecchie cartoline. Un sentito ringraziamento a Franco Ruscelli per avere concesso a Monterenzio In questa opportunità.
- Rignano - San Clemente - anno 1940
(Collezione Ruscelli)
Puoi vedere le altre cartoline già pubblicate, su Monterenzio e le sue frazioni, cliccando sui nomi sotto riportati
- Bisano
- Bisano - Festa dei fiori
- Ca' di Bazzone
- Monterenzio
- Pizzano
- Rignano
- San Benedetto Del Querceto
- Savazza
- Villa di Sassonero
Franco Ruscelli. Cartoline di San Benedetto del Querceto
"Franco Ruscelli. Cartoline di San Benedetto del Querceto"
Altre tre belle cartoline della collezione di Franco Ruscelli. Ritraggono alcuni scorci di San Benedetto del Querceto. Vanno dagli anni '20 al 1952. Tutte le cartoline pubblicate in precedenza, sono visibili nella sezione A'marcord --> Vecchie cartoline. Un sentito ringraziamento a Franco Ruscelli per avere concesso a Monterenzio In questa opportunità.
- San Benedetto del Querceto - Vedutine - anno 1933
(Collezione Ruscelli)
- San Benedetto del Querceto - anno 1944
(Collezione Ruscelli)
- San Benedetto del Querceto - Drogheria - anni '50
(Collezione Ruscelli)
Puoi vedere le altre cartoline già pubblicate, su Monterenzio e le sue frazioni, cliccando sui nomi sotto riportati
- Bisano
- Bisano - Festa dei fiori
- Ca' di Bazzone
- Ca' Merla
- Castelnuovo di Bisano
- Cassano
- Monterenzio
- Pizzano
- Rignano
- San Benedetto Del Querceto
- Savazza
- Villa di Sassonero
Altri articoli...
Pagina 12 di 20
«InizioPrec.11121314151617181920Succ.Fine»A M'ARCORD
Il baule dei ricordi
Vecchie cartoline, foto ingiallite dal tempo, foto di guerra, strumenti di lavoro, oggetti del tempo passato...
Riaffiorano i ricordi
venti
13 Novembre 2014
"Pro Loco Monterenzio. Assemblea informativa"
Presso la sala consiliare del Municipio di Monterenzio
Via Idice 1
alle ore 20,30
Incontro pubblico informativo "Pro Loco Monterenzio: Sviluppi e possibilità"
8 Novembre 2014
"Pattinaggio Monterenzio Saggio d'Autunno"
Presso la palestra Menestrina di Monterenzio
Via Idice 220
alle ore 20,00
Le atlete di "Pattinaggio Monterenzio"
presentano
Saggio d'autunno
8 Novembre 2014
"30 anni di Pubblica Assistenza"
Presso la sede della Pubblica Assistenza di Monterenzio
alle ore 16,00
La Pubblica Assistenza invita la cittadinanza,
a festeggiare i
30 Anni di Pubblica Assistenza
8 e 9 Novembre 2014
"Festa dei marroni e Mercato contadino"
Presso la Palestra Comunale di Monterenzio
La Polisportiva,
con il patrocinio del Comune di Monterenzio
Vi invita a partecipare alla
Festa dei marroni e Mercato contadino
spiti
Denise Bartoli
Aiutiamo Denise
Edmondo Gaibazzi
Una bellissima cartolina
Franco Gamberini
Una bellissima cartolina
Vanni Lazzari
Due bellissime foto di Vanni
Roberto Licciardello
Una bellissima foto di Roberto
Fausto Malpensa
Alcune belle cartoline
Matteo Mazzetti
Una bellissima foto di Matteo
Ermes Pinotti
Bellissime cartoline
Chi sarà il prossimo?
Forza ragazzi
oto
Marco Atti
Alcune foto di Marco
Valeria Bragaglia
Alcune foto di Valeria
Carmelina Grosso
Alcune foto di Carmelina
Mauro Muscioni
Alcune foto di Mauro
Enrico Pitocco
Alcune foto di Enrico
Cinzia Ruscelli
Alcune foto di Cinzia
Fabrizio Santi
Alcune foto di Fabrizio
Giovanni Oscar Urso
Alcune foto di Giovanni
icerca
Varie
alendario
|
eteo

Monterenzio



