Luigi Fantini. Antichi edifici della montagna bolognese

L’autore di questi due libri, Luigi Fantini, ricercatore naturalista autodidatta, fu un personaggio poliedrico e si interessò di molti aspetti del vivere umano. Nel corso della sua pluriennale attività di “Ricercaro Appenninico”, come amava definirsi, rivolse i suoi  interessi verso varie discipline scientifiche: spaziò dalla speleologia alla mineralogia, dalla paletnologia all' archeologia, ma anche all'architettura appenninica storica e alle tradizioni e alla cultura locale.

I due volumi dedicati agli Antichi edifici della montagna bolognese, dei quali pubblico qui sotto le copertine, sono il frutto delle energie che il Fantini profuse in uno dei tanti campi di ricerca ai quali rivolse i suoi interessi; quello dell'edilizia civile rurale degli antichi edifici dell’Appennino bolognese, della quale il Fantini ne intuì per primo l’importanza e la necessità di documentarla, per poterne tramandare la memoria.

Due volumi preziosi e non facili da trovare, se non nelle biblioteche.

Per realizzarli furono utilizzate le foto che Luigi Fantini produsse nel corso della sua vasta campagna fotografica di censimento e rilevazione delle antiche costruzioni presenti sull’Appennino bolognese; campagna iniziata nel 1939 e portata avanti con meticolosa cura fino al 1942 quando, a causa della guerra, dovette temporaneamente sospenderla. Poté riprenderla nel giugno del 1945, protraendola fino ai primi anni del 1970.

L’effettiva importanza del lavoro svolto dal Fantini e della sua lungimirante intuizione fu evidente nel dopoguerra, giacché numerosi edifici che egli aveva ritratto prima del 1942 erano stati rasi al suolo ed altri erano stati talmente danneggiati e resi pericolanti da dover essere completamente demoliti e sostituiti da nuove costruzioni.

L’unica testimonianza che restava di quel patrimonio architettonico, per sempre andato perduto, erano le sue foto ed i disegni realizzati dal nipote Enrico, che lo aveva accompagnato nel corso dei numerosi sopralluoghi.

Il censimento del Fantini precorse quelle che furono, in tempi più recenti, le campagne di censimento dei beni culturali.

La pubblicazione delle tantissime foto in bianco e nero del Fantini, assieme agli accurati disegni di suo nipote Enrico Fantini ed ai testi con le notazioni riguardanti la storia dei luoghi dove sono state eseguite le foto, portò alla realizzazione di due volumi di grande formato e con numerose pagine, (25 x 35 spessore 3 cm., e 4,2 cm. il secondo), nonché di notevole peso, (rispettivamente 2,7 Kg il primo e 3,6 Kg. il secondo).

Comprendo bene che il peso di una pubblicazione non sia un giusto parametro da assumere per valutare dei libri.

Se è vero il detto “Non si giudica un libro dalla copertina" è altrettanto vero che non si giudica neppure in base al suo peso.

Questi due libri vanno giudicati e apprezzati per l’originalità del contenuto fotografico-documentaristico e per la funzione divulgativa che hanno svolto e continuano tutt’ora a svolgere, tramandando la memoria di una cultura rurale ormai scomparsa. Sono da considerare libri la cui consultazione è fondamentale per la conoscenza del patrimonio storico e architettonico della montagna bolognese.

Quest'opera ebbe una prima edizione del novembre del 1971. Fecero seguito diverse ristampe: 1972, 1974, 1976, 1992.

Volendo fare una consultazione mirata all'interno dei libri, per cercare una determinata località, sappiate che dovete cercarle per ordine alfabetico. In capo alle pagine sono segnati i comuni di appartenenza. Il volume primo comprende le località dalla A alla L, il volume secondo dalla M alla Z.

NB: Nel 1960  venne dato alle stampe un altro libro con foto del Fantini e disegni del nipote Enrico, dal titolo Case e torri antiche dell'Appennino bolognese, ma non ebbe la stessa fortuna e risalto di questi.

Nota locale: Una delle primissime fotografie eseguite da Luigi Fantini nel 1939 ritrae l’antico edificio con torre, sito a Pizzano, detto il Palazzino.  

NB: Le fotografie riguardanti Monterenzio e frazioni sono suddivise tra primo e secondo volume.
Più esattamente: 


Vol. I
Bisano, 4 foto: pagg. 133-134
(Oratorio di Ss. Sebastiano e Rocco, 2 foto - Rispettivamente anni 1938 e 1970)
(Borgo di Bisano - Casa Cella, 1 foto - anno 1962)
(Casa detta “Trebbo della Legna”, 1 foto - anno 1970)

Cassano, 2 foto: pag. 210
(Casa “La Villa”, 2 foto - Rispettivamente anni 1939 e 1970)

Castelnuovo di Bisano, 9 foto: pagg. 226-227-228-229
(Casa “Lavacchiello”, 7 foto - anno 1967)
(La Torre di Castelnuovo, 1 foto - anno 1966)
(Casa “Buganè Piccolo”, 1 foto - anno 1940)


Vol. II
Montecerere, 1 foto: pag. 149
(Pieve di Monte Cerere, 1 foto - anno 1941)

Monterenzio, 16 foto: pagg. 174-175-176-177-178-179-180-181-182-183-184
(“La Torre”, 4 foto - Rispettivamente anni 1939 e 1968)
(Chiesa di S. Stefano - Rovine, 1 foto - anno 1950)
(Casa “ I Poggioli”, 1 foto - anno 1939)
(Oratorio di S. Andrea di Scaruglio, 2 foto - anno 1969)
(“Cà di Piè” - borghetto di Scaruglio, 2 foto - anno 1939)
(Casa “Serraglio”, 2 foto - anno 1966)
(Casa “ll Casone”, 1 foto - anno 1969)
(Antiche case nel borghetto di Belsedola, 3 foto - anno 1939)

Pizzano, 5 foto: pagg. 309-310-311-312
(Chiesa di S. Biagio di Pizzano - con Castelloni, 1 foto - anno 1939)
(Vedute dei Castelloni, 2 foto - anno 1935)
(“Cà di Iusso”, 1 foto - anno 1939)
(Casa “Il Palazzino”, 1 foto - anno 1939)

Rignano, 1 foto: pag. 342
(“Cà di Sasso”, 1 foto - anno 1941)

Sassuno, 1 foto: pag. 399
(Casa “La Torretta” di Sassuno, 1 foto - anno 1969)


Vol. II
A pagg. 532-533 pianta, su due pagine, indicante le località comprese nei due volumi.

Da Pag. 535 a 540 Indice dei luoghi e degli edifici, suddiviso in quattro parti:
1. Località, 2. Case, 3. Chiese, 4. Edifici vari.



copertina Antichi-edifici-della-montagna-bolognese-1 528x730

 

  • L'immagine riproduce la copertina del 1° Volume, Affrico - Luminasio, del libro di Luigi Fantini
    Antichi edifici della montagna bolognese
    Edito nel 1971
    © Copyright dell'Editore - Tutti i diritti sono riservati
    Collezione Atti

 



copertina Antichi-edifici-della-montagna-bolognese-2 528x729

 

  • L'immagine riproduce la copertina del 2° Volume, Maiola - Zola Predosa, del libro di Luigi Fantini
    Antichi edifici della montagna bolognese
    Edito nel 1971
    © Copyright dell'Editore - Tutti i diritti sono riservati
    Collezione Atti

 


Vedi la scheda del libro

 

 


A M'ARCORD

Il baule dei ricordi

Vecchie cartoline, foto ingiallite dal tempo, foto di guerra, strumenti di lavoro, oggetti del tempo passato...
Riaffiorano i ricordi

 

venti

separatore

 spunta_foto 13 Novembre 2014

"Pro Loco Monterenzio. Assemblea informativa"

Presso la sala consiliare del Municipio di Monterenzio
Via Idice 1
alle ore 20,30

Incontro pubblico informativo "Pro Loco Monterenzio: Sviluppi e possibilità"

Vedi il volantino dell'evento

separatore

 spunta_foto 8 Novembre 2014

"Pattinaggio Monterenzio Saggio d'Autunno"

Presso la palestra Menestrina di Monterenzio
Via Idice 220
alle ore 20,00

Le atlete di "Pattinaggio Monterenzio" 
presentano 

Saggio d'autunno

Vedi il volantino dell'evento

separatore

 spunta_foto 8 Novembre 2014

"30 anni di Pubblica Assistenza"

Presso la sede della Pubblica Assistenza di Monterenzio
alle ore 16,00

La Pubblica Assistenza invita la cittadinanza,
a festeggiare i 

30 Anni di Pubblica Assistenza

Vedi il volantino dell'evento

separatore

 spunta_foto 8 e 9 Novembre 2014

"Festa dei marroni e Mercato contadino"

Presso la Palestra Comunale di Monterenzio

La Polisportiva,
con il patrocinio del Comune di Monterenzio

Vi invita a partecipare alla 

Festa dei marroni e Mercato contadino

Vedi il volantino dell'evento

separatore

icona_archivio_eventiArchivio Eventi

spiti

spunta_fotoDenise Bartoli
Aiutiamo Denise

spunta_fotoEdmondo Gaibazzi
Una bellissima cartolina

spunta_fotoFranco Gamberini
Una bellissima cartolina

separatore
spunta_fotoVanni Lazzari
Due bellissime foto di Vanni

separatore
spunta_fotoRoberto Licciardello
Una bellissima foto di Roberto

separatore
spunta_fotoFausto Malpensa
Alcune belle cartoline

separatore
spunta_fotoMatteo Mazzetti
Una bellissima foto di Matteo

separatore
spunta_fotoErmes Pinotti
Bellissime cartoline

separatore
spunta_fotoChi sarà il prossimo?
Forza ragazzi

separatore

icona_archivio_ospitiArchivio Ospiti

oto

spunta_foto Marco Atti
Alcune foto di Marco
separatore
spunta_foto Valeria Bragaglia
Alcune foto di Valeria
separatore
spunta_foto Carmelina Grosso
Alcune foto di Carmelina
separatore
spunta_foto Mauro Muscioni
Alcune foto di Mauro
separatore
spunta_foto Enrico Pitocco
Alcune foto di Enrico
separatore
New Cinzia Ruscelli
Alcune foto di Cinzia
separatore
spunta_foto Fabrizio Santi
Alcune foto di Fabrizio
separatore
spunta_foto Giovanni Oscar Urso
Alcune foto di Giovanni
separatore

icona_archivio_fotoArchivio Foto

icerca

alendario

Giugno 2023
DLMMGVS
123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930

eteo

27°C
Monterenzio
Nubi sparse con pioggia
Umidità: 51%
Vento: 2.7 nodi NNE
Sab

27°C
Dom

28°C
Lun

23°C
Mar

27°C
© 2022 MONTERENZIOIN.IT, TUTTI I DIRITTI RISERVATI - BY MARCO ATTI - CREDITI E RINGRAZIAMENTI - Privacy Policy

logo