I Minerali delle Ofioliti
Guido Pedroni - Leonardo Rosciglione - Maurizio Varoli - Claudio Baratta
"I Minerali delle Ofioliti nell'Appennino Bolognese e Modenese"
L’Appennino è un luogo d’incanto. Può capitare, percorrendo le sue strade a bordo di un automezzo, di osservarlo in modo distratto. Basta poco però, basta prendersi un po’ di tempo, rallentare, allontanarsi di poco dai grigi e monotoni nastri d’asfalto, per scoprire paesaggi inconsueti, fuori dal tempo.
Basta addentrarsi nella natura, percorrendo sentieri appena segnati, per compiere un viaggio a ritroso nel tempo. Un viaggio che riporta indietro di milioni di anni quando violenti sommovimenti orogenetici portarono quello che chiamiamo Appennino ad emergere dalla superficie del mare.
Milioni di anni nel corso dei quali si susseguirono mutamenti climatici estremi e poi, quando tutto si calmò, lo scorrere delle acque, il vento, il sole e il gelo erosero, scavarono e modellarono questo territorio, rendendolo unico.
Allora può capitare, con sorpresa, di scoprire rocce inglobanti conchiglie fossili e, se più esperti di geologia e appassionati ricercatori o collezionisti, di rinvenire minerali particolari ed affascinanti con nomi quali: Azzurrite, Bornite, Calcopirite, Cinabro, Cuprite, Ematite, Millerite, Pirite, Quarzo, Rame. (Sono solo alcuni dei tanti minerali che trovate ben descritti nelle pagine di questo libro).
E magari, proprio in conseguenza della lettura del libro che vi propongo, potrebbe nascere in voi una nuova passione. Potrebbe essere l'inizio ad una nuova avventura.
Il libro I Minerali delle Ofioliti nell'Appennino Bolognese e Modenese, del quale mostro la copertina, è stato scritto a più mani. Ogni autore ha curato aspetti diversi dell’Appennino bolognese e modenese, pur restando nel campo circoscritto dal titolo del libro, quello dei “Minerali delle Ofioliti”.
A questo punto, se non conoscete le Ofioliti, forse vi chiederete: “Cosa sono le Ofioliti? Dove si possono vedere?” Le Ofioliti sono brandelli di crosta oceanica e del suo mantello sottostante che, sradicati da forze immani, vennero mescolati assieme ad altri sedimenti e sovrapposti sul dorso della crosta continentale, dove restarono intrappolate. Quando la crosta emerse dalle acque le portò con sé.
Potete vederne alcune, senza dovere fare molta strada, sul nostro territorio nella vallata del Sillaro, nelle vicinanze di Villa di Sassonero. Sono l’Ofiolite del Rio delle Ossa e quella più grande del Sassonero. Le noterete facilmente perché la loro conformazione le fa apparire completamente estranee alla superficie circostante che le ospita, sembrano evidentemente fuori posto. Presentano colorazioni scure, nero-verdastre, rosso bruno e hanno dimensioni variabili.
Altre Ofioliti sono dislocate appena oltre i confini del territorio comunale e sono facilmente raggiungibili. Si chiamano: Sasso di Castro, Monte Beni, Monte Gurlano, Sasso della Mantesca, Sasso San Zenobi, Rocca di Cavrenno.
Leggendo il libro apprenderete non solo molte informazioni sulle Ofioliti ma troverete anche notizie sulla storia del nostro territorio. L’intero terzo capitolo riguarda le vicende minerarie della provincia di Bologna. Conoscerete così la storia delle miniere di Bisano e Sassonero. Vengono inoltre citate ricerche effettuate in località di minore importanza, Pianelle, Fenarina, Fontanelle.
I quattro autori che lo hanno scritto vi accompagneranno alla scoperta di un mondo meraviglioso che è sempre stato lì, davanti ai vostri occhi. Per scoprirlo sarebbe bastato sapere guardarsi attorno.
Buona lettura
- L'immagine riproduce la copertina del libro
© Copyright 1996 Tutti i diritti sono riservati
A M'ARCORD
Il baule dei ricordi
Vecchie cartoline, foto ingiallite dal tempo, foto di guerra, strumenti di lavoro, oggetti del tempo passato...
Riaffiorano i ricordi
venti
13 Novembre 2014
"Pro Loco Monterenzio. Assemblea informativa"
Presso la sala consiliare del Municipio di Monterenzio
Via Idice 1
alle ore 20,30
Incontro pubblico informativo "Pro Loco Monterenzio: Sviluppi e possibilità"
8 Novembre 2014
"Pattinaggio Monterenzio Saggio d'Autunno"
Presso la palestra Menestrina di Monterenzio
Via Idice 220
alle ore 20,00
Le atlete di "Pattinaggio Monterenzio"
presentano
Saggio d'autunno
8 Novembre 2014
"30 anni di Pubblica Assistenza"
Presso la sede della Pubblica Assistenza di Monterenzio
alle ore 16,00
La Pubblica Assistenza invita la cittadinanza,
a festeggiare i
30 Anni di Pubblica Assistenza
8 e 9 Novembre 2014
"Festa dei marroni e Mercato contadino"
Presso la Palestra Comunale di Monterenzio
La Polisportiva,
con il patrocinio del Comune di Monterenzio
Vi invita a partecipare alla
Festa dei marroni e Mercato contadino
spiti
Denise Bartoli
Aiutiamo Denise
Edmondo Gaibazzi
Una bellissima cartolina
Franco Gamberini
Una bellissima cartolina
Vanni Lazzari
Due bellissime foto di Vanni
Roberto Licciardello
Una bellissima foto di Roberto
Fausto Malpensa
Alcune belle cartoline
Matteo Mazzetti
Una bellissima foto di Matteo
Ermes Pinotti
Bellissime cartoline
Chi sarà il prossimo?
Forza ragazzi
oto
Marco Atti
Alcune foto di Marco
Valeria Bragaglia
Alcune foto di Valeria
Carmelina Grosso
Alcune foto di Carmelina
Mauro Muscioni
Alcune foto di Mauro
Enrico Pitocco
Alcune foto di Enrico
Cinzia Ruscelli
Alcune foto di Cinzia
Fabrizio Santi
Alcune foto di Fabrizio
Giovanni Oscar Urso
Alcune foto di Giovanni
icerca
Varie
alendario
|
eteo

Monterenzio



