Monterenzio 1924. Un salto indietro nel tempo
Se potessimo fare un salto indietro nel tempo, diciamo di cento anni, al 1921 per esempio, vedremmo un paese scarsamente popolato, 4.046 abitanti (*), con la popolazione distribuita su un vasto territorio punteggiato qua e là da chiese, case sparse e da qualche borghetto. Tali edifici, sorti in epoche precedenti, anche secoli prima, mostrano chiaramente la loro vetusta età attraverso certi particolari architettonici ed il loro stato.
Vedremmo un paese che, appena tre anni prima, aveva visto concludersi la Grande Guerra e, negli anni precedenti, dal 1915 fino alla conclusione di quel conflitto, aveva visto partire per il fronte e mai più ritornare numerosi suoi abitanti (**). Le braccia di quegli uomini, quindi, erano venute a mancare alle famiglie, che ne avevano fortemente risentito, e con esse l’economia dell’intero comune.
Le vie di comunicazione principali, la Val d’Idice e la Val di Sillaro, erano state da poco terminate. Erano le cosidette "Strade Comunali Obbligatorie" che una legge apposita del Regno d'Italia, la n. 4613 del 30 agosto 1868, aveva obbligato i comuni a costruire. Le nuove strade avevano permesso di collegare il nostro territorio alla provincia di Bologna ed ai comuni circostanti, portando benefici alla comunità agevolando gli spostamenti delle persone ed il trasporto dei prodotti locali verso nuovi mercati. Nonostante la presenza delle due nuove strade, però, fra le frazioni e le case sparse i collegamenti avvenivano ancora percorrendo vie di crinale (Via della Collina, detta anche Via della Costa), cavedagne, mulattiere e sentieri, che nei periodi invernali erano di difficile praticabilità.
La povertà era diffusa e gran parte degli alimenti che si consumavano provenivano dai campi e dagli orti che le famiglie coltivavano oppure dal bestiame che possedevano. La dieta alimentare, poco variegata, era legata alla stagionalità dei prodotti.
La maggior parte della popolazione era dedita all’agricoltura e alcuni paesani svolgevano attività artigianali ad essa collegate. Poche erano le attività legate al commercio di prodotti commestibili ed alla fornitura di servizi.
Infine, non mancava chi si occupava della cura del corpo e delle anime dei nostri antenati, ma anche chi si dedicava alla cura degli animali, fonte primaria di sostentamento dell’economia contadina.
Vediamo, dunque, un elenco di attività presenti sul nostro territorio nel 1924 (1); sono state estrapolate da documenti del Ministero delle Finanze Direzione Generale delle Imposte dirette. E' l'elenco delle attività di Monterenzio che, in quell'anno, produssero un reddito. Sono suddivise per tipologia di attività.
- (1) Trascrizione dell'elenco dei contribuenti di Monterenzio per l'anno 1924
tratto dalla pubblicazione del Ministero delle Finanze
Imposta sui Redditi di Ricchezza Mobile - Elenco dei contribuenti privati - Provincia di Bologna
- Pagina tratta dalla pubblicazione del Ministero delle Finanze
Imposta sui Redditi di Ricchezza Mobile - Elenco dei contribuenti privati - Provincia di Bologna
anno 1924
(da Web)
(*) 4.046 abitanti al censimento del 1921. NB: La frazione di San Benedetto del Querceto, dal 1865 al 1931, non appartenne al comune di Monterenzio.
(**) I loro nomi, ottantasei per la precisione, sono incisi su due lapidi di marmo poste all’interno del municipio. A questi nomi bisogna aggiungere quelli segnati su una lapide posta all’interno del cimitero di San Benedetto del Querceto. L’elenco dei caduti di Monterenzio si protrae anche dopo la data di cessazione della guerra; si contano caduti fino al 1920. Vai all'elenco dei Caduti
A M'ARCORD
Il baule dei ricordi
Vecchie cartoline, foto ingiallite dal tempo, foto di guerra, strumenti di lavoro, oggetti del tempo passato...
Riaffiorano i ricordi
venti
13 Novembre 2014
"Pro Loco Monterenzio. Assemblea informativa"
Presso la sala consiliare del Municipio di Monterenzio
Via Idice 1
alle ore 20,30
Incontro pubblico informativo "Pro Loco Monterenzio: Sviluppi e possibilità"
8 Novembre 2014
"Pattinaggio Monterenzio Saggio d'Autunno"
Presso la palestra Menestrina di Monterenzio
Via Idice 220
alle ore 20,00
Le atlete di "Pattinaggio Monterenzio"
presentano
Saggio d'autunno
8 Novembre 2014
"30 anni di Pubblica Assistenza"
Presso la sede della Pubblica Assistenza di Monterenzio
alle ore 16,00
La Pubblica Assistenza invita la cittadinanza,
a festeggiare i
30 Anni di Pubblica Assistenza
8 e 9 Novembre 2014
"Festa dei marroni e Mercato contadino"
Presso la Palestra Comunale di Monterenzio
La Polisportiva,
con il patrocinio del Comune di Monterenzio
Vi invita a partecipare alla
Festa dei marroni e Mercato contadino
spiti
Denise Bartoli
Aiutiamo Denise
Edmondo Gaibazzi
Una bellissima cartolina
Franco Gamberini
Una bellissima cartolina
Vanni Lazzari
Due bellissime foto di Vanni
Roberto Licciardello
Una bellissima foto di Roberto
Fausto Malpensa
Alcune belle cartoline
Matteo Mazzetti
Una bellissima foto di Matteo
Ermes Pinotti
Bellissime cartoline
Chi sarà il prossimo?
Forza ragazzi
oto
Marco Atti
Alcune foto di Marco
Valeria Bragaglia
Alcune foto di Valeria
Carmelina Grosso
Alcune foto di Carmelina
Mauro Muscioni
Alcune foto di Mauro
Enrico Pitocco
Alcune foto di Enrico
Cinzia Ruscelli
Alcune foto di Cinzia
Fabrizio Santi
Alcune foto di Fabrizio
Giovanni Oscar Urso
Alcune foto di Giovanni
icerca
Varie
alendario
|
eteo

Monterenzio



