Marco Atti. Grande Guerra Cartoline 1915 e 1916

Nel corso della grande guerra, tra il 1915 e il 1918, i due servizi postali italiani, civile e militare, smistarono e recapitarono un numero impressionante di lettere e di cartoline; poco meno di 4 miliardi.

Sì, avete capito bene. La cifra è stata calcolata a tutto il 31 dicembre 1918. I due servizi smaltirono una media giornaliera di 3.000.000 di missive.

Si trattava di lettere e cartoline che viaggiavano per tre direttrici; dal fronte verso casa, da casa per il fronte e da fronte a fronte. Queste missive rappresentavano per i nostri soldati sradicati da casa, dagli affetti e dal calore famigliare, il cordone ombelicale che ancora li legava ai propri cari.

Oggetto di questo scritto sono proprio quattro cartoline riguardanti quel periodo, appartenenti alla mia collezione; solo tre di esse, però, hanno viaggiato e di queste tre soltanto due sono transitate per Monterenzio. Sono state spedite nel corso dei primi due anni di guerra.

La prima cartolina (1) ha viaggiato nel 1915, la seconda e la terza (2) e (3) nel 1916. La quarta (4) è una tipica cartolina "in franchigia", una di quelle fornite dal Regio Esercito Italiano ai militari impegnati al fronte. Quest'ultima, non fu mai compilata e spedita. Cartoline simili le potete reperire sul web.

 


 

Alcune considerazioni sulle prime tre.

Non sono le tipiche cartoline "in franchigia" del R. Esercito, cioè quelle distribuite dalle strutture militari ai soldati, recanti la dicitura "Cartolina postale Italiana in franchigia" "Corrispondenza del R. Esercito" ed usate dai soldati per scrivere ai loro cari. Furono prodotte da privati, supplendo all'iniziale carenza di cartoline in franchigia fornite dal R. Esercito.

spunta foto  La cartolina (1) ha un chè di patriottico. Sul recto sono presenti due bandiere incrociate sormontanti la scritta 1915, anno dell'entrata in guerra dell'Italia. Una curiosità, i due piccoli drappi colorati delle bandiere sono pezzetti di tessuto sagomato e incollato sul cartoncino della cartolina.  A fianco e sotto le bandiere, la mittente ha scritto il suo messaggio. Sul verso della cartolina sono presenti la stampigliatura "cartolina postale" con sotto due righe verticali, un poco decentrate verso sinistra, che hanno la funzione di ripartirla in due spazi. Lo spazio alla destra del divisorio è dedicato all'indirizzo del destinatario, quello alla sua sinistra è riservato al messaggio. In questo caso è rimasto vuoto.

Il destinatario di questa cartolina era il Capitano Marcello Rota, inquadrato nel 157° Reggimento di Fanteria, alle dipendenze della 33a Divisione. Il suo reparto era dispiegato al fronte, in una località indicata genericamente con "Zona di Guerra". Notate bene: era assolutamente proibito, per segretezza, scrivere sulle missive i nomi dei luoghi dove le truppe erano schierate, nel timore che spie nemiche potessero trarre dalle cartoline informazioni preziose sulla dislocazione delle nostre truppe.

Concludo la descrizione di questa cartolina con una nota triste riguardante il suo destinatario, il Capitano Marcello Rota.

Facendo ricerche sul suo conto, ho scoperto che egli era nativo di Bozzole, provincia di Alessandria, e morì in combattimento per ferite. Dai documenti che ho trovato su di lui, però, egli sarebbe appartenuto a due reggimenti diversi e sarebbe deceduto in due date diverse.

Secondo l’Albo d’Oro dei Caduti, era in servizio attivo nel 12° Reggimento Fanteria e sarebbe morto il 15 giugno 1916, nella 33a Sezione di Sanità, per ferite riportate in combattimento. Gli fu assegnata la Medaglia D’Argento al V.M. con la seguente motivazione**: “Rota Marcello, da Bozzole (Alessandria), capitano reggimento fanteria. Durante un violento bombardamento nemico, durato quasi ininterrotto per tre giorni consecutivi, tenne con mirabile calma ed energia, il comando della propria compagnia, resistendo validamente a tutti gli attacchi sulla fronte tenuta dal suo reparto. Caduto gravemente ferito mentre incitava i propri soldati alla resistenza, incontrava poco dopo morte gloriosa. Monte Zovetto, 15-16 giugno 1916.”

Però, c’è un però.

Sfogliando la storia della Brigata Casale, il suo nome non è presente nell'elenco dei caduti del 12° Reggimento di Fanteria.

Se, invece, diamo credito alla Storia della Brigata Liguria, 157° Reggimento di Fanteria, e qui il Capitano Rota è indicato fra i caduti di quel reggimento, egli sarebbe morto il 15 giugno 1915, sul Monte Nero, proprio il giorno in cui il suo Reggimento tornava nelle retrovie per qualche giorno di riposo. (Pertanto, egli non potè leggere questa cartolina, che gli era stata inviata il 5 dicembre 1915, sei mesi dopo la sua morte.)


(La Brigata Liguria, della quale faceva parte il 157° Reggimento di Fanteria del Capitano Rota, il 4 giugno 1915 si era trasferita sul Monte Korada e, in pochi giorni di combattimento, giunse ad occupare la sponda destra dell’Isonzo, nel tratto Goljevo - Anhovo - Lozice. Il 15 giugno tornava nelle retrovie.)

** Motivazione tratta da: Istituto del Nastro Azzurro - I Decorati al Valor Militare, pagg. 869-870 Rota Marcello (1917 Medaglia d'Argento).

Cartolina con Bandiere sormontanti l'anno 1915

  • (1) Cartolina con due bandiere incrociate sormontanti l'anno 1915
    Edita in formato piccolo (13,8 cm. x 9 cm.) non porta dati identificativi del produttore
    Cartolina viaggiata - anno 1915
    (Collezione Atti)

 


 

spunta foto  Per quanto riguarda le cartoline (2) e (3), potremmo dire che, a prima vista, sembrano cartoline paesaggistiche, dato che entrambe presentano sul recto immagini riproducenti paesaggi, accompagnati da frasi poetiche. In realtà si tratta di cartoline di guerra. Ciò che le identifica come tali è la scritta "Zona di Guerra", presente sul verso di entrambe di fianco della data di spedizione.

Ambedue le cartoline sono transitate per Monterenzio. Presentano sul verso la tipica bipartizione degli spazi; parte sinistra dedicata al messaggio, parte destra riservata all'indirizzo.

Una cosa, in particolare, colpisce. Esse sono state spedite dalla stessa persona, un certo Ferruccio Bussolari.

La cartolina (2), spedita il 9 settembre 1916 e passata per Monterenzio il 13 settembre 1916. Mostra sul recto l'immagine di un paesaggio marino con sotto riportata una frase poetica, tratta da una poesia di Giosuè Carducci. L'altra cartolina, la (3), è stata spedita qualche giorno dopo, il 13 settembre 1916 ed è transitata per Monterenzio il 17 settembre. Anch'essa mostra sul recto un paesaggio ma, in questo caso, si tratta di un paesaggio fluviale e la frase poetica tratta da una poesia di Andrea Maffei.

Entrambe le caroline contengono sul verso gli affettuosi messaggi che Ferruccio aveva inviato alla figlia, residente a Santa Maria di Zena (Crocetta), Monte delle Formiche, Provincia di Bologna. Sono messaggi simili tra di loro. Nella cartolina (2) Ferruccio scrive "Sempre ricordandoti, baci ed abbracci dal tuo babbo". Nella cartolina (3)  "Sempre ti sogno, e sempre ti penso, baci ed abbracci dal tuo babbo". Entrambe le cartoline sono state reindirizzate ad un nuovo recapito in Bologna. La figlia, dopo che il padre era partito per il fronte, si era trasferita a Bologna ed il genitore non ne era stato informato? 

1-Cartolina GG- per Monte delle Formiche 9 set 1916 a

  • (2) Cartolina con paesaggio marino - Corredato da frase poetica di Giosuè Carducci
    Edita in formato piccolo (13,9 cm. x 9 cm.) Prodotta da IPA CT fotocolor - n. 41
    Cartolina viaggiata - anno 1916
    (Collezione Atti)

 

2-Cartolina GG- per Monte delle Formiche 13 set 1916

  • (3) Cartolina con paesaggio fluviale - Corredata da frase poetica di Andrea Maffei
    Edita in formato piccolo (13,9 cm. x 9,1 cm.) Prodotta da IPA CT fotocolor - n. 34
    Cartolina viaggiata - anno 1916
    (Collezione Atti)

 


 

spunta foto  La cartolina (4) è una cartolina "in franchigia", una di quelle che il Regio Esercito Italiano produsse in quantità industriale e distribuì ai militari impegnati sui vari fronti. Sul recto della cartolina il soldato doveva compilare i campi predisposti, mentre il verso era dedicato al messaggi per il destinatario. Le cartoline in franchigia del R. Esercito vennero stampate numerose versioni, diverse per le immagini del recto e impaginato. I nostri militari poterono disporre, inizialmente, di tre cartoline alla settimana. In seguito il quantitativo venne aumentato a sette, per settimana. Infine, il quantitativo venne ridotto a 4, sempre per settimana.

4-Cartolina GG-Franchigia

  • (4) Cartolina R. Esercito - Corrispondenza in franchigia (Tipo 1918)
    Edita in formato piccolo (14 cm. x 9 cm.) 
    Cartolina non viaggiata - anno 1918
    (Collezione Atti)

 

Tutte le cartoline pubblicate in precedenza, sono visibili nella sezione A'marcord --> Vecchie cartoline .

  

Puoi vedere le altre cartoline già pubblicate, su Monterenzio e le sue frazioni, cliccando sui nomi sotto riportati

 

 


A M'ARCORD

Il baule dei ricordi

Vecchie cartoline, foto ingiallite dal tempo, foto di guerra, strumenti di lavoro, oggetti del tempo passato...
Riaffiorano i ricordi

 

venti

separatore

 spunta_foto 13 Novembre 2014

"Pro Loco Monterenzio. Assemblea informativa"

Presso la sala consiliare del Municipio di Monterenzio
Via Idice 1
alle ore 20,30

Incontro pubblico informativo "Pro Loco Monterenzio: Sviluppi e possibilità"

Vedi il volantino dell'evento

separatore

 spunta_foto 8 Novembre 2014

"Pattinaggio Monterenzio Saggio d'Autunno"

Presso la palestra Menestrina di Monterenzio
Via Idice 220
alle ore 20,00

Le atlete di "Pattinaggio Monterenzio" 
presentano 

Saggio d'autunno

Vedi il volantino dell'evento

separatore

 spunta_foto 8 Novembre 2014

"30 anni di Pubblica Assistenza"

Presso la sede della Pubblica Assistenza di Monterenzio
alle ore 16,00

La Pubblica Assistenza invita la cittadinanza,
a festeggiare i 

30 Anni di Pubblica Assistenza

Vedi il volantino dell'evento

separatore

 spunta_foto 8 e 9 Novembre 2014

"Festa dei marroni e Mercato contadino"

Presso la Palestra Comunale di Monterenzio

La Polisportiva,
con il patrocinio del Comune di Monterenzio

Vi invita a partecipare alla 

Festa dei marroni e Mercato contadino

Vedi il volantino dell'evento

separatore

icona_archivio_eventiArchivio Eventi

spiti

spunta_fotoDenise Bartoli
Aiutiamo Denise

spunta_fotoEdmondo Gaibazzi
Una bellissima cartolina

spunta_fotoFranco Gamberini
Una bellissima cartolina

separatore
spunta_fotoVanni Lazzari
Due bellissime foto di Vanni

separatore
spunta_fotoRoberto Licciardello
Una bellissima foto di Roberto

separatore
spunta_fotoFausto Malpensa
Alcune belle cartoline

separatore
spunta_fotoMatteo Mazzetti
Una bellissima foto di Matteo

separatore
spunta_fotoErmes Pinotti
Bellissime cartoline

separatore
spunta_fotoChi sarà il prossimo?
Forza ragazzi

separatore

icona_archivio_ospitiArchivio Ospiti

oto

spunta_foto Marco Atti
Alcune foto di Marco
separatore
spunta_foto Valeria Bragaglia
Alcune foto di Valeria
separatore
spunta_foto Carmelina Grosso
Alcune foto di Carmelina
separatore
spunta_foto Mauro Muscioni
Alcune foto di Mauro
separatore
spunta_foto Enrico Pitocco
Alcune foto di Enrico
separatore
New Cinzia Ruscelli
Alcune foto di Cinzia
separatore
spunta_foto Fabrizio Santi
Alcune foto di Fabrizio
separatore
spunta_foto Giovanni Oscar Urso
Alcune foto di Giovanni
separatore

icona_archivio_fotoArchivio Foto

icerca

alendario

Marzo 2023
DLMMGVS
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031

eteo

17°C
Monterenzio
Sereno o poco nuvoloso
Umidità: 35%
Vento: 13.5 nodi NO
Mar

13°C
Mer

18°C
Gio

19°C
Ven

19°C
© 2022 MONTERENZIOIN.IT, TUTTI I DIRITTI RISERVATI - BY MARCO ATTI - CREDITI E RINGRAZIAMENTI - Privacy Policy

logo