Il maiale e la castagna
Domenica 01 Agosto 2010 00:00
Facendo quattro chiacchiere, in un’edicola di Monterenzio, ho appreso dell’esistenza di questo libro. Ho cercato di contattare l’autrice, per sapere qualche cosa di più su di esso e dove reperirlo. Grazie alla sua gentilezza, sono riuscito ad averne una copia.
“Il maiale e la castagna” è una vivace istantanea della vita degli abitanti delle nostre colline; uno spaccato della vita quotidiana dei nostri nonni. Narra della loro vita e delle loro fatiche, attraverso la citazione degli alimenti principali che hanno permesso loro di combattere la fame e di sopravvivere in momenti veramente duri.
Mediante la raccolta di numerose interviste, aneddoti, modi di dire e racconti in dialetto, sempre affiancati dalle relative traduzioni, l’autrice, ci propone le vive testimonianze della gente di Monterenzio.
Come chiaramente indicato nel titolo, il libro illustra alimenti di importanza vitale, per le popolazioni delle nostre colline. Ci parla di carne di maiale, di castagne, di polenta, di pasta e di pane fatti in casa e della preparazione delle scorte alimentari, necessarie per superare i duri periodi invernali.
Per ogni alimento trattato riporta anche delle ricette. Le preparazioni, che si ottenevano combinando i vari ingredienti, avevano nomi fantasiosi: Mazapécc, Manfint, Zugléin ad farénna ad castàgn, Ciribolla, Ajèda, Gnazoli. Il nome di un piatto, però, mi ha particolarmente colpito: La Mnèstra còi sfésti. Il nome ironico con il quale si chiamava questa preparazione,e gli ingredienti utilizzati, la dicono lunga sulla difficoltà quotidiana d’la zdora di mettere assieme, per il pranzo e per la cena, qualche cosa di caldo e commestibile, combinando quel poco che aveva a disposizione.
Ho trovato “Il maiale e la castagna” veramente interessante e l’ho letto in un fiato. E’ scritto con amore e intelligenza; punteggiato, qua e la, di qualche leggera venatura d’ironia ed è arricchito anche da numerose fotografie e da una utile bibliografia.
Grazie alla lettura delle numerose interviste in dialetto, i meno giovani potranno rinfrescare la memoria della parlata di queste colline ed i più giovani verranno a conoscenza di un patrimonio culturale che, via via, rischia di cadere nell’oblio.
Ad Annalisa Marzaduri, va il merito di avere riportato all’attenzione dei lettori alimenti, sapori, ingredienti e ricette di un tempo non tanto lontano, ma che rischiano di essere dimenticati. Sono testimonianze di una cucina povera, che faceva affidamento soprattutto sulla fantasia delle massaie. Erano esse, infatti, che dovevano arabattarsi per combinare il pranzo con la cena, perché gli ingredienti a disposizione erano veramente pochi. Erano quelli, sempre quelli e solo quelli.
Concludo ricordando che il libro è aperto da una prefazione di Alessandro Molinari Pradelli, noto autore di innumerevoli pubblicazioni sulla cucina tradizionale delle varie regioni italiane.
Consiglio la lettura di questo libro a lettori di tutte le età, dalle elementari in poi. Lo consiglio anche come libro di ausilio nelle scuole, nell’ambito delle attività legate alla conoscenza delle tradizioni e della cultura del nostro territorio.
Marco Atti
A M'ARCORD
Il baule dei ricordi
Vecchie cartoline, foto ingiallite dal tempo, foto di guerra, strumenti di lavoro, oggetti del tempo passato...
Riaffiorano i ricordi
venti
13 Novembre 2014
"Pro Loco Monterenzio. Assemblea informativa"
Presso la sala consiliare del Municipio di Monterenzio
Via Idice 1
alle ore 20,30
Incontro pubblico informativo "Pro Loco Monterenzio: Sviluppi e possibilità"
8 Novembre 2014
"Pattinaggio Monterenzio Saggio d'Autunno"
Presso la palestra Menestrina di Monterenzio
Via Idice 220
alle ore 20,00
Le atlete di "Pattinaggio Monterenzio"
presentano
Saggio d'autunno
8 Novembre 2014
"30 anni di Pubblica Assistenza"
Presso la sede della Pubblica Assistenza di Monterenzio
alle ore 16,00
La Pubblica Assistenza invita la cittadinanza,
a festeggiare i
30 Anni di Pubblica Assistenza
8 e 9 Novembre 2014
"Festa dei marroni e Mercato contadino"
Presso la Palestra Comunale di Monterenzio
La Polisportiva,
con il patrocinio del Comune di Monterenzio
Vi invita a partecipare alla
Festa dei marroni e Mercato contadino
spiti
Denise Bartoli
Aiutiamo Denise
Edmondo Gaibazzi
Una bellissima cartolina
Franco Gamberini
Una bellissima cartolina
Vanni Lazzari
Due bellissime foto di Vanni
Roberto Licciardello
Una bellissima foto di Roberto
Fausto Malpensa
Alcune belle cartoline
Matteo Mazzetti
Una bellissima foto di Matteo
Ermes Pinotti
Bellissime cartoline
Chi sarà il prossimo?
Forza ragazzi
oto
Marco Atti
Alcune foto di Marco
Valeria Bragaglia
Alcune foto di Valeria
Carmelina Grosso
Alcune foto di Carmelina
Mauro Muscioni
Alcune foto di Mauro
Enrico Pitocco
Alcune foto di Enrico
Cinzia Ruscelli
Alcune foto di Cinzia
Fabrizio Santi
Alcune foto di Fabrizio
Giovanni Oscar Urso
Alcune foto di Giovanni
icerca
Varie
alendario
|
eteo

Monterenzio



